• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

capace

Sinonimi e Contrari (2003)

capace agg. [lat. capax -acis "atto a contenere", der. di capĕre nel senso di "contenere"]. - 1. [di ambiente, che può contenere molte cose o persone: un'aula c.] ≈ capiente. ⇑ ampio, esteso, grande, spazioso, [...] né principi morali] ≈ senza scrupoli, spregiudicato. b. (estens.) [che sa svolgere bene il suo compito in un dato campo: un ragazzo veramente c.] ≈ abile, bravo, esperto, (fam.) ferrato, (fam.) in gamba, intelligente, (non com.) perito, sveglio ... Leggi Tutto

schiera

Sinonimi e Contrari (2003)

schiera /'skjɛra/ (tosc. ant. stiera) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, dal fr. ant. eschiere]. - 1. (milit.) a. [unità di soldati disposti in ordine per il combattimento] ≈ colonna, compagnia, [...] b. (estens.) [spec. al plur., le forze schierate in campo: le s. di Napoleone sbaragliarono gli avversari] ≈ ‖ esercito, forze una s. di pioppi] ≈ fila, filare. c. (scherz.) [grande quantità di persone: per quel posto si è presentata una s. di ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] , hockey, pallanuoto, ecc.), intelaiatura posta alle due estremità del campo, entro o al di sopra della quale i giocatori cercano di venoso che non sbocca nel cuore né in una vena più grande bensì si ramifica con capillari in una determinata zona] ≈ ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] suo fratello è di quattro anni più v.] ≈ anziano, grande. ↔ giovane, piccolo. ● Espressioni: il Vecchio [epiteto ↔ nuovo. b. [di persona, che ha lunga pratica ed esperienza in un campo professionale, anche con la prep. di: fidati di lui che è un v. ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] guerra, un combattimento] ≈ entrare in guerra, scendere in campo. □ venire alle mani (con qualcuno) [lottare, ascendere, risalire, salire. ↔ venire giù. 2. (fig.) [diventare grande: il ragazzo viene su bene] ≈ crescere, svilupparsi. □ venire via ... Leggi Tutto

seminato

Sinonimi e Contrari (2003)

seminato [part. pass. di seminare]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno e sim., su cui è stata sparsa la semente: un campo s. a grano] ≈ coltivato. 2. (estens.) [di superficie e sim., su cui è distribuita irregolarmente [...] una grande quantità di qualcosa, con la prep. di: un cielo s. di stelle] ≈ cosparso, costellato, disseminato, pieno, ricoperto. ■ s. m. (agr.) [terreno seminato] ● Espressioni: fig., uscire dal seminato [deviare dall'argomento in discussione] ≈ ... Leggi Tutto

settore

Sinonimi e Contrari (2003)

settore /se't:ore/ s. m. [dal lat. sector -oris, prop. "chi, o che, taglia"]. - 1. [suddivisione di uno spazio o di una struttura: i s. del tribunale] ≈ parte, sezione. ‖ zona. 2. (fig.) [parte in cui [...] si suddivide un'attività, una scienza di complessa estensione e sim.: il s. economico] ≈ ambito, branca, campo, comparto, ramo, sfera. 3. (comm.) [parte di un grande magazzino] ≈ reparto, stand. [⍈ POSTO] ... Leggi Tutto

preparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preparazione /prepara'tsjone/ s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. - 1. a. [il fatto di rendere pronto qualcosa per un uso o uno scopo: p. del buffet, del palco per gli ospiti] ≈ allestimento, apparecchiamento, [...] [il complesso di conoscenze teoriche e pratiche acquisite in un determinato campo: un tecnico, uno scienziato di grande p.] ≈ abilità, bravura, capacità, competenza, esperienza. ↔ impreparazione, incapacità, incompetenza, inesperienza, inettitudine ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): fuori casa [nello sport, nel campo avversario: giocare f. casa] ≈ in trasferta. ↔ in casa; fuori classe incerto, opinabile; fuori di sé 1. [in stato di grande eccitazione] ≈ sovreccitato. ↔ calmo, sereno, tranquillo. 2. ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] risorse] ≈ adoperare, avvalersi (di), impiegare, mettere in campo (o in gioco), ricorrere (a), sfruttare, usare, utilizzare . (sport.) [effettuare una gara: la Juventus ha giocato una grande partita] ≈ disputare. 3. (fig.) [compiere inganni, con ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Campo Grande
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
CAMPO
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali