• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [38]
Fisica [37]
Arti visive [35]
Industria [31]
Medicina [29]
Militaria [28]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [23]
Geografia [18]

caos

Thesaurus (2018)

caos 1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] direttamente quello più consueto e familiare di confusione, grande disordine. Il caos può essere generato da cose o persone (a quegli La parola caos ha infine un significato più tecnico nel campo della matematica e della fisica: si dice infatti che ... Leggi Tutto

campagna

Thesaurus (2018)

campagna 1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] 2. in particolare, la parola indica la terra coltivata, i campi agricoli (i prodotti della c.). 3. Nel linguaggio militare il stendeva nel buio, biancheggiando un poco per la neve, la grande campagna. Sopra i prati e i filari di gelsi, ondeggiava ... Leggi Tutto

conquista

Thesaurus (2018)

conquista 1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] le conquiste della scienza e della tecnica; questa è stata una grande c. per l’umanità), e più in generale un risultato e nel linguaggio familiare, una conquista è un successo in campo sentimentale (Claudia ha fatto un’altra c.; Giovanni si vanta ... Leggi Tutto

ecologia

Thesaurus (2018)

ecologia 1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] agraria, animale, marina, umana) che toccano problemi di grande importanza per tutti i paesi e in particolare per quelli può turbare l’equilibrio dell’ambiente naturale (fare volontariato nel campo dell’e.). Citazione Non è però solo la paura a ... Leggi Tutto

forza

Thesaurus (2018)

forza 1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] usare la forza Proverbi contro la forza la ragion non vale l’unione fa la forza Citazione Gli Aretini assalirono il campo sì vigorosamente e con tanta forza, che la schiera de’ Fiorentini forte rinculò. Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne ... Leggi Tutto

genio

Thesaurus (2018)

genio 1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] più comune con cui il termine genio viene usato è quello di grande talento naturale per qualcosa (avere g. per la pittura; avere il pochi ed eccezionali individui che raggiungono risultati altissimi nel campo dell’arte o della scienza (il g. ... Leggi Tutto

opera

Thesaurus (2018)

opera 1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] un lavoro (tutte le meraviglie del creato sono o. di Dio; le grandi invenzioni sono o. del genio dell’uomo), 6. sia in senso più 7. MAPPA sia come frutto di un lavoro intellettuale, nel campo delle scienze e delle arti (opere letterarie; o. storica, ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] gli uccelli rapaci sono predatori e carnivori, dotati di un grande becco ricurvo, lunghi artigli e vista molto acuta; gli giù coll’ali tese, come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva ... Leggi Tutto

volare

Thesaurus (2018)

volare 1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] via il cappello). 4. Si può volare attraversando l’aria con grande velocità (volavano le pallottole, le frecce; fece v. i piatti Una fila di papaveri s’accendeva tra il verde monotono del campo di fave. Grazia Deledda, Canne al vento Vedi anche ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] audiovisivo, consistente in una descrizione verbale fuori campo, che, sfruttando le pause della colonna audio realizzata dall'associazione, del film, vincitore del premio Oscar, «La grande bellezza». (Daniela Natali, a cura di, Corriere della sera, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Campo Grande
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
CAMPO
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali