• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [38]
Fisica [37]
Arti visive [35]
Industria [31]
Medicina [29]
Militaria [28]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [23]
Geografia [18]

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] m di p., è profondo tanto; a poca, a grande p., a 30 m di p., a piccola o grande distanza, alla distanza di 30 m, dal piano o dalla dell’asse longitudinale. In cinematografia e fotografia, p. di campo (o, meno comunem., p. di fuoco), la distanza tra ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] o., v. manodopera). b. Lavoro a giornata, nei campi: andare, essere, stare a opera; prendere lavoratori a opera attivo: tutte le meraviglie del creato sono opera di Dio; le grandi invenzioni sono opera del genio dell’uomo; la buona riuscita è per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] , quella che si tiene accesa davanti a un’immagine sacra in grande venerazione, o presso le reliquie di martiri e santi. Per la fissa al berretto del chirurgo per illuminare le zone profonde del campo operatorio. 3. Festa delle l. o dei lumi: altro ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] pasto o f. dei pasti, ecc. Locuz. particolari: f. campo, nella terminologia cinematografica, di voce o suono provenienti da persone o ecc.), o essere in stato di grande eccitazione (per rabbia, furore, oppure per grande gioia o dolore, ecc.); andare ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] e interministeriali, assolvono, sia in campo militare sia in campo civile, tutti i compiti operativi e con s. di tratto; legge e traduce il greco con molta s.; ha risposto con grande s. a tutte le domande; l’indagine va condotta con s. di metodo. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] che, nell’astrofisica, tiene oggi il campo; Credette Cimabue ne la pittura Tener lo campo (Dante). Dominare, mantenere sotto il linguaggio polit., in riferimento a una situazione di grande difficoltà: il paese tiene; alle elezioni amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

solenòide

Vocabolario on line

solenoide solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] nulla, ossia solenoidale; se la lunghezza del solenoide è grande rispetto al diametro della bobina (s. lungo, al avvolgimento di piccolo passo, al limite di passo nullo), il campo magnetico nella zona centrale all’interno del solenoide è uniforme ed ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] dei mari tropicali (più nota, fra tutte, la Grande Barriera Corallina o australiana, che si estende per 2000 di potenziale tra due punti in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico, ecc.), nel caso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

scattering

Vocabolario on line

scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] elettrico (che è un campo coulombiano) di un atomo: è detto poi s. multiplo il fenomeno per cui la particella, attraversando uno strato finito di materiale e subendo un grande numero di tali processi, all’uscita dello strato non si trova più sulla ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] umido e nero Luccica al sole, netta come specchio (Pascoli). Per estens., al plur., terreno agricolo, campo lavorato: marzo molle, grano per le z. (prov. tosc.); aver quattro z. o poche z., possedere un piccolo pezzo di terra; in usi poet., anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Campo Grande
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
CAMPO
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali