scettro
scèttro s. m. [dal lat. sceptrum, gr. σκῆπτρον, propr. «bastone», der. di σκήπτομαι «appoggiarsi»]. – Bastone di legno pregiato o di altro materiale prezioso, riccamente ornato, simbolo di autorità [...] dignità e autorità di monarca: usurpare, riconquistare lo sc.; quel grande Che temprando lo sc. a’ regnatori, Gli allor ne sfronda ., potere assoluto, predominio in un ambiente, in un campo particolare: conquistare lo sc. nella scultura; la giuria del ...
Leggi Tutto
periscopico
periscòpico agg. [der. di periscopio] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al periscopio, che ha le qualità, le proprietà, i modi di funzionamento del periscopio: strumento p.; quota p., profondità [...] in funzione il periscopio. In senso specifico, in ottica, detto di lente o di sistema di lenti avente un grande angolo di campo, di solito oltre 60°: obiettivo periscopico. 2. In zoologia, occhio p., l’occhio composto di alcuni crostacei, sorretto da ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] la g. militare o delle armi; la g. che si acquista sul campo di battaglia; la g. di aver giovato all’umanità; Così ha : la g. della pittura nel ’400; la poesia in quel secolo ebbe grande gloria. In partic., la g. di Dio, lo splendore e la grandezza ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] 1. Recipiente usato in cucina, simile a una pentola ma più grande, di rame stagnato, o di ferro, o anche di terracotta: serve per la preparazione del rancio dei soldati: m. da campo, a forma di secchiello, stagnata all’interno e generalmente usata ...
Leggi Tutto
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di [...] prematura scomparsa: il maestoso e malinconico «C’era una volta in America», considerato dagli hollywooditi un’invasione di campo. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 31 agosto 2007, p. 51, Spettacoli).
Derivato dal toponimo Hollywood con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] Indicando insieme la causa e lo scopo della morte: m. sul campo di battaglia; m. lottando per un nobile ideale; m. per patimenti a farlo m.; per iperb., riferito a chi è causa di grandi dolori: quel figlio lo farà m. di crepacuore. h. Sostantivato, il ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] il quale deve avvenire tale consegna, diversamente calcolato secondo che si tratti di spedizione a grande o a piccola velocità, o di servizî cumulativi. Nel campo dei trasporti marittimi, r. di bordo, la quantità di merce sbarcata da una nave nel ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] di acquistare una magnetizzazione permanente; fisica delle basse t., campo della fisica che si occupa di fenomeni che avvengono molto evidenti. La misurazione sistematica della temperatura assume grande rilevanza anche in altre discipline: a. In ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri . si avvicina, si sta avvicinando; in casa c’è aria di tempesta. b. Grande quantità, fitta serie, di cose spiacevoli o noiose: una t. di bastonate, di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] assicelle ricurve, per gioco di bambini. C. di Troia, grande cavallo di legno che, secondo la leggenda, fu abbandonato dai plur., soldati di cavalleria, guerrieri a cavallo: misero in campo centomila fanti e diecimila cavalli. Tassa dei c., antico ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...