metadistretto
(meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] l’uno confinante con l’altro. Hanno comunque una grande capacità di relazione tra loro ma soprattutto ricevono dall’ente che li governa un forte supporto per essere competitivi in campo mondiale» [Giuseppe Bettoni intervistato da Claudio Del Frate]. ...
Leggi Tutto
sterminio
stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, [...] dell’esercito e delle popolazioni nemiche; campi di s., nel periodo della seconda guerra mondiale (v. campo, n. 3 c); iperb. o all’agg. sterminato e con valore iperb., uno s., una grande quantità: davanti allo stadio c’era già uno s. di gente ...
Leggi Tutto
scatolare
agg. [der. di scatola]. – 1. Che ha forma di scatola; si dice, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava, e in partic., nella tecnica dei ponti in cemento [...] ; tale struttura, di notevolissima rigidità flessionale, è particolarmente adatta per le travate di grande luce e per gli archi molto ribassati. Nel campo delle volte sottili, sono dette scatolari le volte prismatiche a sezione poligonale. 2 ...
Leggi Tutto
aerofotografico
aerofotogràfico agg. [der. di aerofotografia] (pl. m. -ci). – Di aerofotografia: macchine a., macchine per l’aerofotografia, caratterizzate principalmente da un grandecampo angolare [...] dell’obiettivo e da alte velocità di scatto dell’otturatore ...
Leggi Tutto
kula
s. m., invar. – Nome (propr. tappeti di Kula) di pregiati tappeti turchi, spec. da preghiera, provenienti dalla città di Kula, nella Turchia asiatica; sono caratterizzati dal grande numero delle [...] cornici decorate da piccoli motivi, e, nella varietà chiamata kula funerarî o cimiteri, hanno il campo adorno di moschee, tombe, alberetti, posti intorno a un grosso ramo centrale. ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] doppio s., o assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in massa iniziale di un unico razzo sia talmente grande da non consentire, fuori dell’atmosfera, il raggiungimento ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] assol., essere i. di uno o con uno, avere con lui grande dimestichezza; talora sostantivato: intrinseco divenni De la più vaga e cara verginella le forze ad esso interne costituiscono un campo conservativo (con un potenziale dipendente unicamente ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] es., dalla necessità di soccorrere un giocatore, da un’invasione di campo, ecc.); r. (o rinvio) dal fondo, quando la palla riparo le bestie); accr. rimessóna, o anche rimessóne m., solo nel sign. 2 b, grande rimessa o magazzino; pegg. rimessàccia. ...
Leggi Tutto
fionda
fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. [...] dei due capi: il proiettile, reso così libero, sfugge a grande velocità. 2. Strumento usato dai ragazzi per il lancio di dirigerli verso un pianeta in «caduta controllata» nel campo gravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] ), più lontani dal Sole e meno densi dei precedenti, ma di grande massa e volume, la cui atmosfera, a base di idrogeno e di talora un satellite artificiale terrestre, che, sottrattosi al campo gravitazionale della Terra, prenda a descrivere un’orbita ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...