coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] . del riso, delle piante da frutto; c. artificiali, a scopo di studio; piante erbacee da grande c. (o da pieno campo), quelle (cereali, foraggi, ecc.) coltivate su grandi estensioni e con l’impiego di macchine e attrezzi; piante da piccola c., quelle ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] in usi estens. di un dipinto, di una tecnica musicale o cinematografica); un’espressione di grande intensità sotto l’aspetto s.; campo s., riferito a un singolo elemento linguistico polisemico, il complesso dei suoi possibili significati, e, riferito ...
Leggi Tutto
sementa
seménta s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è variante di semente]. – 1. L’operazione e il lavoro di seminare, spec. il grano, e l’epoca in cui si svolge: il tempo della s.; la s., quest’anno, [...] al debito fine già due anni le ricolte, impedite in grande parte le semente (Guicciardini). 2. Con valore collettivo, seme pose a sedere e cominciò a nettare sementa di cavolini (Boccaccio); Il campo è bianco, nera la s. (Pascoli); con un largo gesto ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] , a cui certamente risale il meno com. a perdita di vista), a grande distanza, fino al punto più lontano dove l’occhio riesce ancora a vedere ostile o altre cause; p. totale, nel campo delle assicurazioni marittime, sinistro completo della nave e ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] ’intonaco del soffitto o delle pareti, così da costituire grandi superfici piane che trasmettono il calore all’ambiente in modo fra i quali viene applicata una tensione alternata (il campo elettrico alternato rende luminescente il fosfòro). 4. P. ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] vertici di un triangolo equilatero. Per estens., sono chiamati t. magnetici i magnetometri ad ago, di grande precisione, per la misurazione della componente orizzontale del campo magnetico terrestre e della declinazione magnetica (v. magnetometro). ...
Leggi Tutto
ciclamoro
ciclamòro s. m. [dal fr. cyclamor, der. di cyclo- «ciclo-», con un secondo elemento incerto]. – Figura araldica, a foggia di grande anello posto isolato al centro del campo; non frequente negli [...] scudi ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] . In senso fig., credersi p. del mondo, presumere molto di sé, darsi arie di grande importanza, pretendere di comandare a tutti; restare p. del campo, essere vincitore, aver eliminato avversarî o ostacoli; essere p. della situazione, in grado di ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] 8. Nell’industria dello zucchero, evaporatore sotto vuoto di grandi dimensioni, nel quale si completa la concentrazione del sugo inverte (la bolla scompare) se è presente un campo magnetico fortemente disuniforme; facendo corrispondere alla presenza o ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] 15 febbraio 1971, data in cui la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence (v. penny). Lo stesso prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 di oncia, detto anche trappeso grande. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...