giaguaro
(ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia [...] e dimensioni che variano da 1,5 m a 1,8 m (esclusa la coda), testa grande, pelliccia cosparsa di macchie nere generalmente ad anello, con una o due macchiette nel campo interno; abita i boschi fitti e le zone cespugliose, e si nutre sia di animali ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] un’arma automatica: una s. di mitra. 2. estens. a. Grande quantità di colpi, percosse o, meno com., di altre cose, che , si sviluppa una carica spaziale che altera il campo elettrico, facendolo crescere e amplificando gli effetti di moltiplicazione ...
Leggi Tutto
radiotrasmettitore
radiotrasmettitóre s. m. [der. di radiotrasmettere]. – Apparecchio generatore di correnti ad alta frequenza che, inviate a un’antenna trasmittente, determinano da parte di questa l’irraggiamento [...] ricevitore. I radiotrasmettitori hanno varie qualificazioni, in rapporto al campo di lunghezze d’onda in cui operano (r. a a impulsi codificati; ecc.), alla potenza (r. di piccola, media, grande potenza; r. da 100 W; ecc.), e, infine, a particolarità ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] Innanzi al sol, che di poi grande appare Su l’estremo o. a render lieti Gli animali e le piante e i campi e l’onde (Parini); questa come sfondo per simulare il cielo. 3. fig. a. Particolare campo in cui si può spaziare con la mente: fare un giro d ...
Leggi Tutto
palvese
palvése s. m. – Variante ant. di pavese2, con i sign. seguenti: 1. Grande scudo di vimini, ricoperto di cuoio; anche, scudo in genere: appressandosi li due eserciti, ... innanzi a quello de’ [...] il soldato armato di tale scudo: i capitani della guerra misono i feditori alla fronte della schiera; e i p., col campo bianco e’ giglio vermiglio, furono attelati dinanzi (Compagni). 2. La gala di bandierine disposte in segno di festa sugli alberi e ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] con una striscia bianca la linea di partenza; s. i limiti del campo da gioco; s. il confine con uno steccato, con delle pietre; costituire: quel colpo di cannone segnò l’inizio della grande offensiva; quella dura sconfitta segnò la fine della lunga ...
Leggi Tutto
curvatura
s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] da un organo o sua parte; in partic., nello stomaco, grande e piccola c., i margini rispettivamente sinistro e destro dell’organo superficie non perfettamente piana. e. In ottica, c. di campo, una delle aberrazioni di un sistema ottico, per la quale ...
Leggi Tutto
giraffa
s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] e televisivi per sostenere e spostare, a guisa di gru, il microfono (o lampade) in posizione utile ma fuori del campo di ripresa. 3. In astronomia, Giraffa, costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, compresa tra le due ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] 149.600.000 km. In tipografia si distinguono l’u. di misura grande (detta comunem. riga o anche cicero), equivalente a 12 punti tipografici ( attrezzature per compiere servizî di vario genere sul campo di battaglia o nelle immediate retrovie; secondo ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] v.). e. In araldica, si blasona pieno lo scudo che ha il campo di metallo o di colore o di pelliccia senza alcuna figura. 7. di cose (e, fig., spendere, donare a p. mani, con grande abbondanza o generosità); a p. polmoni, inspirando quanta più aria è ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...