tabellone
tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] di una o più caselle, le altre vengano aggiornate automaticamente. c. Nel gioco della pallacanestro, la tavola, perpendicolare al campo, e sorretta da una struttura metallica tubolare, alla quale è fissato il cesto. 2. Manifesto, cartellone murale o ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] parole di ciò che altri dice; t. lo sguardo, volgerlo con grande attenzione. 2. tr. Dirigere, volgere in una direzione, in espressioni cattedra universitaria; tenderebbe a un’affermazione anche nel campo politico; tutti tendiamo alla felicità. b. Con ...
Leggi Tutto
impraticabile
impraticàbile agg. [der. di praticare, col pref. in-2]. – Che non si può praticare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. Di luogo, dove non si può andare, per cui non si può passare, [...] l’attività consueta se non con grande difficoltà (perché malagevole, accidentato, o, più spesso, per il cattivo stato in cui si trova): cammino i.; la strada era diventata i. per alcune frane; la pioggia ha reso i. il campo da gioco; un porto i. a ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] sostanze e sim., ridurre notevolmente i proprî averi: trovò una casa più grande ... e la fornì di mobili e d’attrezzi, intaccando questa volta generata rimarrebbe praticamente intrappolata nel suo campo gravitazionale e altrettanto accadrebbe ad un ...
Leggi Tutto
prestanza1
prestanza1 s. f. [dal lat. praestantia, der. di praestans -antis: v. prestante]. – 1. letter. Eccellenza, superiorità in campo morale o intellettuale: p. d’ingegno, di doti morali. Nell’uso [...] riferimento all’aspetto esterno della persona, bella presenza, portamento che dimostra vigoria, gagliardia: un uomo di singolare p., di grande p. fisica; coperto appena dagli slip e dalla canottiera, faceva mostra della forza e della p. del suo corpo ...
Leggi Tutto
guadagnare
v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] ; guadagnarsi il pane col sudore della fronte; ora che è grande, bisogna che pensi a g., a lavorare per acquistare una e moltissime lodi; guadagnarsi la stima dei dirigenti; si guadagnò sul campo una medaglia al valore; quel che ho lo tengo caro, ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per [...] un grande spazio: le rondini spaziavano veloci nel cielo; letter., con uso sostantivato: c’era un gran s. d’aria mattiniera e tenera (I. Calvino). Più com. in senso estens. e fig., con riferimento al campo visuale o alle facoltà intellettuali: da qui ...
Leggi Tutto
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi [...] ) della letteratura russo-sovietica ha inquinato la vera, grande tradizione letteraria russa, e se il valore letterario della riduce a un fuoco d’artificio, quello documentario rientra nel campo della letteratura asservita al potere. (Cesare G. De ...
Leggi Tutto
artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] professata ha raggiunto l’eccellenza: è un vero a., un grande a., un a. di genio. Con riferimento alla poesia, pallone. 3. ant. Artigiano: la cittadinanza, ch’è or mista Di Campi, di Certaldo e di Fegghine, Pura vediesi ne l’ultimo artista (Dante). ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] ideologica, economica e militare sia all’interno sia in campo internazionale; in partic., l’espressione è stata riferita che decorrono accanto all’arteria in luogo di una sola vena grande. b. In citologia, parte di un cromosoma, un tempo chiamata ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...