lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] (nel linguaggio marin. anche assol., lanciare); o far cadere da grande altezza: l. bombe, spezzoni incendiarî, munizioni, viveri (da un aereo calcio, mandare la palla in una parte determinata del campo, in modo che un compagno possa impadronirsi di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] qualità, o nella professione che esercita o in qualche altro campo, o nella propria categoria: fìdati di lui, è il re il re dei fiumi, il Po (per l’Italia), o il più grande fiume di un paese. In locuz. proverbiali, per indicare signoria, magnificenza ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] percorso da corrente alternata il cui campo elettromagnetico influenza variamente apparecchi ricevitori di filatura (detto anche, con termine ingl., tow), l’insieme di grande numero di filamenti o bave, provenienti da diverse filiere e riuniti dopo l ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] che lungo). O, più genericam., che occupa (o si estende per) grande spazio, quindi ampio, esteso, spazioso: un l. tratto di terra; il quando nell’attaccare si utilizzano anche le fasce laterali del campo. d. Nel linguaggio marin., vento l. (o lasco ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] pasta si fa tenera e fine (L. Bartolini). 2. Con sign. più generico, grande quantità: ha portato con sé una m. di vestiti, di cianfrusaglie; anche fig.: ha elettricamente carica che si muova in un campo elettromagnetico perché si mantenga valida la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] ecc.; alla posizione rispetto al corso di un grande fiume si fa spesso riferimento anche nella denominazione di gara, in una competizione (anche con il senso di «vincitore»); in questo campo, mi sento s. a chiunque; si giudica s. a noi; non ritiene ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] altra forma m’aveano imaginato (Dante); il teatro è più grande di quanto me l’immaginavo; le grida che esplodevano da qualche con l’opinione tuttavia di essere nella verità. In questo campo semantico, ha sign. affini ad altri verbi sinonimi, con cui ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] costante che si riscontra nella quasi totalità di alcuni fatti, nel campo della natura o dell’agire umano: fatti che si svolgono secondo stessa categoria sistematica, a essere relativamente più grande con l’aumentare della latitudine e dell’altitudine ...
Leggi Tutto
vasto1
vasto1 agg. [dal lat. vastus «vuoto, spopolato, deserto», affine a vanus «vuoto»]. – Di assai grande estensione; che occupa una superficie (meno com., che ha una capacità) assai ampia: un v. territorio; [...] ant. e raro, e meno proprio, col sign. generico di «grande»: una vorago ..., che tre volte I v. flutti rigirando assorbe ( possibilità; l’argomento da trattare è assai v.; ha un vastissimo campo d’esperienze; uomo di v. ingegno, di v. erudizione. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] misurare la g. di un campo; determinare la g. di un recipiente; una cassa di g. ordinaria; due vasi della senso fig., parlando di cose concrete o astratte che siano considerevoli, grandi per qualità o quantità: mi spaventava la g. dell’ostacolo; ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...