santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Pasqua); ora s., v. ora2, n. 2; campo s., v. camposanto; luogo s., genericam., chiesa, seguito cioè da nome proprio, chi è stato canonizzato dalla Chiesa: un s., una s., un grande s.; il s. del giorno; il culto dei s.; il patrocinio dei s.; le vite ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] a tutte le intelligenze. Più concretam., persona di grande capacità, prontezza e vivacità intellettiva: è una bella i saperla parlare. b. non com. Competenza, esperienza in qualche campo del sapere o anche nella professione o in cose pratiche: avere ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] sfericità dello specchio stesso: questo strumento ha un campo otticamente corretto di parecchi gradi, di gran lunga terrestre e con un potere risolvente da 5 a 10 volte più grande; in questa categoria rientrano anche i telescopî per l’osservazione di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] In partic. con riferimento ai problemi che ne emergono nel campo del diritto e spec. del diritto soggettivo, l’esigenza di , seguire le fasi di una partita con molto i.; mi ascoltava con grande i.; uno studioso di ampî i. culturali; non c’è niente che ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] usata per ottenere una minore resistenza aerodinamica nel campo delle biciclette da corsa per gare a cronometro. in uso nei paesi nordici: differisce dall’arcolaio perché la ruota grande è azionata per mezzo di una manovella anziché a pedale, e ...
Leggi Tutto
vomitare
v. tr. e intr. [dal lat. vomitare, der. di vomĕre attrav. il part. pass. vomĭtus] (io vòmito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto [...] mi viene da vomitare. Emettere con violenza e in grande abbondanza: il cratere del vulcano vomitava cenere e lapilli movimento continuo da un luogo o da un mezzo di trasporto: il campo sportivo continuò per quasi un’ora a v. le migliaia di tifosi ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] alla quale questo è capace di produrre un campo elettromagnetico d’intensità sufficiente per una buona ricezione Anche con riferimento a persona, prestigio, potere: un uomo di grande p.; un personaggio della sua p. non si dovrebbe lasciar coinvolgere ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] uno ubriaco, svenuto, moribondo; r. i morti, i feriti, sul campo di battaglia; lo raccogliemmo in fin di vita. Per estens., nel gioco sé: in te raccogli Quanto di bello e di glorioso e grande Sparse in cento di loro arte o natura (Parini); una donna ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] il plur. è, in questo sign., staia (femm.): un campo che dà poche staia di grano; un sacco contiene all’incirca tre s., passare la parola ad altri, in una conversazione: il grande Alessandro [Dumas] ... si mostrò tanto voglioso di discorrere, che ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] ; p. compassione; p. una grande gioia, un’immensa soddisfazione; p. un senso di ribrezzo; p. una grande pena. 4. a. Cimentare, : vuoi provarti con me in una partita a scacchi?; provarsi in campo, in duello; provarsi con un avversario più forte. 5. a. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...