penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] è di qualche micrometro alla frequenza di 1 GHz, cioè nel campo delle microonde, e sale a qualche millimetro, cioè a un valore rapidamente al nodo centrale di una questione: mente dotata di grande p., di sottile, acuta p.; uno studio condotto con ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] , ecc.; con riferimento alla potenza erogata, o. di grande potenza, media potenza (o semplicem. o. di potenza), a transistore, o. a campo frenante, o. a resistenza negativa, o. a reazione, o. a battimenti, o. a campo magnetico (sinon. di magnetron), ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] insegne, m. il campo (lat. signa o castra movere), mettersi in marcia: I0 vidi già cavalier muover campo (Dante). Con riferimento (o di) casa; non muoversi dal letto, per malattia o grande pigrizia; prov., chi sta bene non si muove. Più chiaramente ...
Leggi Tutto
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno [...] 27, Sport) • Il paraguaiano [Edgar Barreto] segna alla grande sul finire del primo tempo caricando il destro da fuori Poi si infortuna nel tentativo di chiudere [Clarence] Seedorf a metà campo. (Alberto Costa, Corriere della sera, 21 aprile 2008, p. ...
Leggi Tutto
samarcanda
s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], [...] La struttura decorativa è molto varia, ed è sempre di grande effetto, al punto da costituire la ragione quasi esclusiva del volute gialle e i cui frutti rosso acceso occupano l’intero campo, generalmente a fondo scuro (blu, verde, nero), ma talvolta ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di s., essere spinto al delitto da follia omicida o da grande desiderio di vendetta: Sangue sitisti, e io di sangue t’empio umana»: dare, versare il s. per la patria, morendo sul campo di battaglia; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria ...
Leggi Tutto
fava
s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] brevi racemi, bianchi o violacei, con le ali munite di una grande macchia nera, legume nerastro e fragile a maturità, con la parete da 3 a 8 semi reniformi, generalmente verdastri o brunicci: un campo di fave o seminato a fave; fave da foraggio. b. ...
Leggi Tutto
prestigioso
prestigióso agg. [dal lat. tardo praestigiosus (nel sign. 1), der. di praestigia, praestigium (v. prestigia e prestigio); il sign. 2 ha sentito l’influsso del fr. prestigieux]. – 1. ant. [...] che entusiasma il pubblico con le sue p. esecuzioni; anche, ricco di prestigio, che ha un grande prestigio: avere un nome p.; una firma p. nel campo della moda; avere una p. tradizione da difendere. ◆ Avv. prestigiosaménte, in modo prestigioso, con ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] del tennis, quella che non tocca terra al di fuori del campo; b. uffici, mediazione, raccomandazione: interpose i suoi b. b.; questi cento euro non sono b., sono falsi. 9. Forte, grande, rilevante: ha mangiato di buon appetito; s’è dato un buon colpo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] carcerati, detenuti p., quelli rinchiusi in un carcere o in un campo di concentramento per delitti p. o comunque per motivi di natura ... ζῷον πολιτικόν. 5. a. Che dà prova di grande abilità e di astuta spregiudicatezza nel trattare con gli altri, ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...