• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [18]
Biologia [11]
Geografia [9]
Geologia [9]
Matematica [8]
Medicina [6]
Industria [6]
Antropologia fisica [5]
Industria aeronautica [5]
Chimica [5]

iṡòpora

Vocabolario on line

isopora iṡòpora s. f. [comp. di iso- e gr. πόρος «passaggio»]. – Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali la variazione di una data grandezza in un dato intervallo di tempo [...] ha il medesimo valore; l’esame contemporaneo delle isopore e delle isolinee è soprattutto importante per valutare l’evoluzione di una grandezza e, in partic., per prevederne il valore a una data epoca futura. Alle rappresentazioni con isopore si ... Leggi Tutto

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] (s. pressoria), ecc. di una nave e, per estens., la perturbazione in loco, specialmente subacquea, del campo terrestre acustico, magnetico e pressorio causata dal corrispondente campo della nave stessa: tale variazione, attivando nelle mine subacquee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] spostamento delle cariche di un dielettrico in presenza di un campo elettrico; il termine è più usato nella locuz. corrente di spostamento per indicare la variazione dell’induzione dielettrica nell’unità di tempo, ingenerante un campo magnetico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] ’induzione elettromagnetica, in base al quale il segnale elettrico viene prodotto dalle variazioni di forza elettromotrice che si generano in un conduttore immerso in un campo magnetico e soggetto alle vibrazioni prodotte dall’onda sonora (a seconda ... Leggi Tutto

variòmetro

Vocabolario on line

variometro variòmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – 1. Denominazione di strumenti atti alla misurazione delle variazioni di determinate grandezze: v. magnetico, strumento che misura le variazioni, [...] componenti del campo magnetico terrestre (componenti orizzontale e verticale, declinazione). 2. In aeronautica, strumento barometrico usato per la misurazione della componente verticale della velocità di un aeromobile: indica le variazioni di quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

flux-gate

Vocabolario on line

flux-gate 〈flḁxġèit〉 (anche flux gate) s. ingl. (propr. «porta di flusso»), usato in ital. come s. m. – Denominazione di un tipo di magnetometro largamente usato nel geomagnetismo, basato sulla variazione [...] che il campo magnetico terrestre provoca nel flusso magnetico di una bacchetta di materiale ferromagnetico. ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] e medicina, spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale: m. di cellule; m. del rene; m. di un ascesso. 3. In geografia fisica, il fenomeno di spostamento di entità varie: m. torrentizia glaciale, la variazione di posizione che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

polimorfismo

Vocabolario on line

polimorfismo s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] fase possa, per cause diverse, continuare a esistere al di fuori del suo campo di stabilità, per cui coesistono fasi stabili e fasi metastabili, alla variazione dei fattori ambientali; p. coloniale, quello per cui i diversi individui di un organismo ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] seguito a fatti non prevedibili: r. tecnici (r. di incendio, di furto, di naufragio, ecc.) e r. commerciali o di mercato (r. di variazione della domanda e dell’offerta, dei prezzi, ecc.); nel campo assicurativo: r. assicurabili e non assicurabili, r ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] di pagamento; ruolo di variazione, documento integrativo dei ruoli di spese fisse e di stipendî, contenente le variazioni ha in campo il giocatore di una squadra: giocare nel r. di terzino; calciatore capace di ricoprire r. diversi, o di adattarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
variabile statistica, campo di variazione di una
variabile statistica, campo di variazione di una variabile statistica, campo di variazione di una → variabile statistica.
Acceleratori circolari di particelle
Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre ferme o in movimento e trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali