• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [18]
Biologia [11]
Geografia [9]
Geologia [9]
Matematica [8]
Medicina [6]
Industria [6]
Antropologia fisica [5]
Industria aeronautica [5]
Chimica [5]

perturbazióne

Vocabolario on line

perturbazione perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento [...] piogge, temporali, ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre. Più in partic., in il moto (o lo stato imperturbato); con riferimento al moto orbitale di un pianeta, l’insieme delle modificazioni che il moto dovuto all ... Leggi Tutto

secolare

Vocabolario on line

secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] secolare: la precessione degli equinozî è un fenomeno s.; variazioni s. del campo magnetico terrestre. Equazione s., particolare equazione algebrica che interviene in numerose questioni di algebra e geometria, così chiamata perché è stata per la ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] di proprietà vigenti, tale che ogni variazione della struttura tecnico-produttiva comporta una variazione delle ; i vecchi sistemi di fabbricazione davano una p. scadente. b. L’insieme delle opere prodotte in campo letterario, artistico, musicale ... Leggi Tutto

micropulsazióne

Vocabolario on line

micropulsazione micropulsazióne s. f. [comp. di micro- e pulsazione]. – In geofisica, m. geomagnetica, variazione temporale degli elementi del campo magnetico terrestre, di breve periodo, tra un decimo [...] e un centesimo di secondo. Si ritiene che le micropulsazioni abbiano origine nei moti magnetoidrodinamici del plasma della magnetosfera terrestre. ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] ), che determina una variazione periodica delle latitudini di tutte le località della superficie terrestre. P. magnetico terrestre o p. geomagnetico, ognuno dei due punti della superficie terrestre dove il campo magnetico terrestre è verticale ... Leggi Tutto

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] di sorgenti scalari (poli) del campo stesso. 2. a. fig. Disparità, differenza, soprattutto nel modo di pensare e di giudicare: d. d’idee, d’opinioni, di giudizî, di vedute, fra due o più persone. b. In biologia, d. genetica, graduale variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] cammino chiuso seguendo con continuità la variazione della normale, come nel caso del nastro di Möbius (v. nastro, n. della relazione in questione; s. equipotenziale (o di livello), in un campo di forza derivante da un potenziale, luogo dei punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

elettrostrizióne

Vocabolario on line

elettrostrizione elettrostrizióne s. f. [comp. di elettro- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – 1. In elettrologia, l’insorgere di tensioni meccaniche in un dielettrico immerso in un campo [...] elettrico, con conseguente deformazione del dielettrico e variazione della costante dielettrica di esso. 2. In chimica fisica, contrazione che si produce in un liquido per aggiunta di un elettrolito e che è dovuta a un addensamento dei dipoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] della tensione acceleratrice (tipica del sincrociclotrone) viene variato, in sincronismo con la variazione della quantità di moto delle particelle, il campo magnetico dipolare che mantiene l’orbita circolare delle particelle: in questo modo il ... Leggi Tutto

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] preferisce in genere definire un intervallo di v., inteso come il campo di valori di pH necessario a rendere perfettamente distinguibile il mutamento di colore. b. In tecnologia meccanica, variazione di colore che una vernice termosensibile presenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
variabile statistica, campo di variazione di una
variabile statistica, campo di variazione di una variabile statistica, campo di variazione di una → variabile statistica.
Acceleratori circolari di particelle
Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre ferme o in movimento e trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali