• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [18]
Biologia [11]
Geografia [9]
Geologia [9]
Matematica [8]
Medicina [6]
Industria [6]
Antropologia fisica [5]
Industria aeronautica [5]
Chimica [5]

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] superficie, di uguale intensità, di un campo vettoriale (detto campo di doppio s.); s. di sbarramento, lo strato di fluido che è a contatto con la superficie del corpo e nel quale è praticamente concentrata l’intera variazione di velocità dovuta ... Leggi Tutto

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] dell’induzione di un campo magnetico per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel campo medesimo. ’iride, che perde la possibilità di contrarsi e di rilasciarsi, per cui le variazioni del diametro della pupilla, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

magnetocalòrico

Vocabolario on line

magnetocalorico magnetocalòrico agg. [comp. di magneto- e calorico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto m., fenomeno consistente nella variazione proporzionata della temperatura di un corpo paramagnetico [...] immerso in un campo magnetizzante al variare adiabatico (cioè, in pratica, molto rapido) dell’intensità del campo e, con essa, dell’intensità di magnetizzazione. ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] di onde), che lega tra loro la variazione rispetto al tempo della grandezza oscillante, la sua variazione rispetto alle coordinate spaziali e la velocità di qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo magnetico, tutti e due variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sincrociclotróne

Vocabolario on line

sincrociclotrone sincrociclotróne s. m. [comp. di sincro- e ciclotrone]. – Macchina acceleratrice di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, che utilizza un [...] campo magnetico costante, come il ciclotrone, ma a differenza di questo permette, attraverso la variazione della frequenza della tensione acceleratrice, di mantenere sincronizzate con questa anche particelle relativistiche; a causa di tale variazione ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] parla di: e. meccanica, posseduta in atto da un sistema in virtù del suo stato di moto, della sua posizione in un campo di di questo (perciò detta funzione di stato): la sua variazione in una trasformazione è pari alla differenza tra la quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] si oppone alla variazione del flusso concatenato che l’ha generata; i. nucleare, fenomeno d’induzione elettromagnetica dovuto al campo magnetico, variabile nel tempo, generato dal moto oscillatorio di nuclei atomici, dotati di un momento magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

centile

Vocabolario on line

centile s. m. [der. di cento]. – In statistica, ciascuno dei 99 valori che dividono il campo di variazione di una distribuzione di frequenza in cento intervalli di frequenza uguale. ... Leggi Tutto

istèreṡi

Vocabolario on line

isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] in istanti precedenti (detto perciò anche fenomeno di ereditarietà); in partic., i. magnetica, il ritardo con cui l’induzione magnetica segue la variazione dell’intensità del campo magnetico nelle sostanze ferromagnetiche, dovuto al contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

entropìa

Vocabolario on line

entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] reali, irreversibili, di un sistema isolato, in base al secondo principio della termodinamica, la variazione dell’entropia è dell’indifferenziazione di un sistema, e come tale viene assunta anche al di fuori del campo strettamente fisico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
variabile statistica, campo di variazione di una
variabile statistica, campo di variazione di una variabile statistica, campo di variazione di una → variabile statistica.
Acceleratori circolari di particelle
Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre ferme o in movimento e trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali