• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [10]
Arti visive [8]
Zoologia [6]
Fisica [6]
Biologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Storia [5]
Arredamento e design [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] o coltivato a grano; un c. di biada, di patate; c. sperimentale; i prodotti dei c.; arare, lavorare il c.; c. arati, seminati; fiori di c., insalata di campo. Nel plur. è spesso sinon. di campagna, con valore quindi collettivo o generico: la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] , o con specificazioni generiche, s’intendono quelli di molte piante conosciute o coltivate per la bellezza dei loro fiori: fiori di prato, di campo, di giardino, di serra; f. odorosi, senza odore; f. semplici, doppî; f. freschi, appassiti; cogliere ... Leggi Tutto

volare

Thesaurus (2018)

volare 1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] foglie sbattute dal vento, le api ronzavano lungo le muricce come dorate dal polline dei fiori su cui posavano. Una fila di papaveri s’accendeva tra il verde monotono del campo di fave. Grazia Deledda, Canne al vento Vedi anche Aereo, Aeroplano, Aria ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] quali (con numerosi ibridi) sono coltivate per la bellezza dei fiori, bianchi, gialli, rossi, o screziati di questi due città del giglio), costituito da un fiore di giaggiolo stilizzato, aperto e bottonato: rosso in campo d’argento dal 1251, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bandiera

Thesaurus (2018)

bandiera 1. MAPPA Il termine BANDIERA indica un pezzo di stoffa di varia forma, dimensione e colori, spesso con disegni stilizzati, generalmente attaccato a un’asta (b. spiegata, a mezz’asta; alzare, [...] (la b. del partito comunista), di un corpo militare (la b. dei carabinieri), di una squadra sportiva (la b. della Juventus) ecc. 2. conquista di terre sconosciute. Massimo Bucciantini, Campo dei fiori Parole, espressioni e modi di dire bandiera ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] di campo, campo di fiori; leggere la canzone, canzonare la legge). b. In musica, procedimento contrappuntistico in base al quale una melodia viene trasformata invertendo la direzione dei suoi singoli intervalli rispetto alla nota iniziale, cosicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] questo ristorante defilato, a pochi metri da Campo de’ Fiori, porta nel panorama capitolino una ventata di gli altri sette concorrenti dovevamo fuggire da ex militari e agenti dei servizi segreti». (Chiara Maffioletti, Corriere della sera, 10 marzo ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno (Dante). 2. Atto dell’informare servizî radio, ecc.; in campo commerciale, impresa che svolge attività analogiche oppure per la posizione relativa dei singoli impulsi, di uguale larghezza ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] corteo entusiasta andrà a porre corone di fiori all'ossario della Santa Alleanza trasversale. 11, Argomenti) • In qualunque campo della nostra esistenza, fare scelte eppure il leader ellittico dei Cinque Stelle, l’avvocato dei voti persi Giuseppe Conte ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] che ne è coperto: l’e. verde dei prati; sdraiarsi sull’e.; tagliare, falciare, muricatus e S. vermiculatus), comuni nei campi e pascoli, con legume simile a circa 50 cm, con foglie a lira e fiori gialli (in certe località si mangia in insalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
CAMPO DEI FIORI
FIORI Gruppo montuoso che, con movenza grandiosa, s'innalza fra le colline di Varese a S. e la Val Cuvia a N., e fra il Lago Maggiore ad O. e la valle Olona ad E. Nel suo insieme, il Campo dei Fiori appare come una cresta allungata, innalzantesi...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali