• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [1]

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] il g.] ≈ giocata, posta, puntata, scommessa. d. [complesso degli oggetti necessari a un determinato gioco: acquistare un g. di . diversi fattori] ≈ agire, entrare in azione (o in campo o in ballo o in scena), inserirsi, intervenire, operare, scendere ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] rappresentazione e sim., svolto con completezza] ≈ a tutto campo. ↔ incompleto, parziale; fig., di tutto punto → la somma di tutti gli elementi: quanto hai speso in t.?] ≈ complessivamente, in totale; in tutto e per tutto [per intero: sono in t ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] rimessa o esterno, pari); doppio (femminile, maschile, misto), singolare o singolo; doppio fallo, fallo o fault, fallo di piede, fuori campo o out, invasione, net; game o gioco, set, tie-break; match ball o match point, set ball o set point; serve ... Leggi Tutto

stadio

Sinonimi e Contrari (2003)

stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] e ginniche all'aperto provvisto di gradinate per il pubblico: andare allo s. per la partita di calcio; s. olimpico] ≈ campo sportivo. 2. (fig.) [ciascuna delle porzioni di tempo, intensità e sim., attraverso cui si svolge o si attua un processo ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] , propugnatore, sostenitore, vestale. ↔ avversario, nemico, oppositore. 3. a. (f. -essa) (sport.) [vincitore di una gara o di un complesso di gare: c. di nuoto] ≈ ‖ asso, fuoriclasse, performer. ⇑ atleta. b. (fig.) [chi eccelle in qualche attività: è ... Leggi Tutto

campus

Sinonimi e Contrari (2003)

campus /'kæmpəs/, it. /'kampus/ s. ingl. [dal lat. campus "campo"], usato in ital. al masch. - (educ.) [area e il complesso di terreni ed edifici di una università, soprattutto negli Stati Uniti] ≈ città [...] universitaria. ⇑ ateneo, università ... Leggi Tutto

estrapolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estrapolazione /estrapola'tsjone/ s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- a inter-]. - 1. [estensione di concetti o problemi da un campo di conoscenza a un altro più complesso] [...] ≈ induzione, previsione. ‖ Ⓣ (stat.) proiezione. 2. (filol.) [estrazione di una frase dal suo contesto] ≈ ‖ espunzione. ↔ interpolazione ... Leggi Tutto

preparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preparazione /prepara'tsjone/ s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. - 1. a. [il fatto di rendere pronto qualcosa per un uso o uno scopo: p. del buffet, del palco per gli ospiti] ≈ allestimento, apparecchiamento, [...] adeguata p.] ≈ addestramento, allenamento, esercitazione. ‖ applicazione, studio. c. (estens.) [il complesso di conoscenze teoriche e pratiche acquisite in un determinato campo: un tecnico, uno scienziato di grande p.] ≈ abilità, bravura, capacità ... Leggi Tutto

competenza

Sinonimi e Contrari (2003)

competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non [...] , Ⓖ pertinenza, Ⓖ spettanza. b. (amministr.) [al plur., complesso delle attività spettanti a una carica, a un ufficio e sim., con , preparazione. ‖ abilità. b. [quanto rientra nel campo di una determinata disciplina, con la prep. di: questo ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] azione (o d'influenza); zona di libero scambio [complesso di stati tra i quali sussiste una concordata libertà marcatura in base alla quale i giocatori controllano un'area del campo anziché i singoli giocatori avversari: applicare, eseguire la z.] ▲ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma raggio R, dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard,...
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), la radice complessa n-esima (o semplicemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali