elettromeccanico
elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] trasferiti, cambiando quel che v’è da cambiare, nel campo della meccanica, con facile estensione all’acustica (analogia , una rapida previsione del comportamento del sistema stesso, ancorché molto complesso. 2. s. m. (f. -a) Operaio specializzato ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] e dopo consonante (es. lembo, lat. limbus), invadendo talvolta il campo della v (es. serbare, lat. servare), ma in altre posizioni , è abbrev. di Basso. In biochimica, vitamine del complesso (o gruppo) B, denominazione di alcune sostanze ad azione ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini [...] quale la ragione umana prende coscienza dei proprî limiti. b. Complesso delle indagini volte a conoscere e a valutare, sulla base di giudizî sulle opere dell’ingegno umano; in partic., specificando il campo dell’indagine: c. artistica o c. d’arte, c ...
Leggi Tutto
inquadrare
v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] le armi da fuoco in modo che il bersaglio risulti nel campo di tiro delle armi. 2. Nel linguaggio milit., disporre linguaggio politico, sindacale e amministrativo, inserire e ordinare in un complesso, in una struttura organizzata: i. in un partito, ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] veloce disposte e collegate in modo da costituire nel complesso urbano un tracciato di transito rapido atto a collegare In idraulica, sistema di irrigazione per cui l’acqua immessa nel campo vi scorre sotto forma di velo liquido dai punti più alti ...
Leggi Tutto
irriguo
irrìguo agg. [dal lat. irriguus, der. di irrigare «irrigare»]. – 1. Con sign. passivo, ben irrigato, che abbonda di acque irriganti: terre i.; zona, regione irrigua. Con sign. più generico, in [...] dagli utenti di uno stesso comprensorio irriguo; impresa i., complesso delle opere idrauliche (gestite da uno stesso ente) che alla irrigazione di un comprensorio; parcella i. o campo i., la minima superficie di terreno che risulta irrigata ...
Leggi Tutto
tendopoli
tendòpoli s. f. [comp. di tenda e -poli, propr. «città di tende»]. – Accampamento, attendamento o campo formato da un complesso di tende, per lo più stabile o destinato a essere utilizzato [...] per un lungo periodo: una t. di campeggiatori, di boy-scouts; gli sfollati dalle zone terremotate sono ancora alloggiati in una tendopoli ...
Leggi Tutto
background
‹bä′kġraund› s. ingl. [comp. di back «dietro» e ground «terreno, campo»] (pl. backgrounds ‹bä′kġraund∫›), usato in ital. al masch. – Tra i varî sign. che la parola ha in inglese, sono noti [...] in Italia quelli di: retroscena di un avvenimento, complesso di fatti e circostanze che fanno da sfondo a un avvenimento e lo spiegano; esperienza personale, preparazione tecnica o culturale, e quanto altro (ambiente di provenienza, tradizioni, ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] Lo spazio entro cui è possibile vedere: uscire di v., uscire dal campo visivo (per l’espressione perdere di v., v. oltre). 2. v. il problema sembrava facile, ma poi si è rivelato complesso e difficile; a una prima lettura e subito, senza riflettere: ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] a ottica geometrica) con riferimento alla trattazione del complesso dei fenomeni studiati dall’ottica ondulatoria e dall trasparenti e il moto di particelle (elettroni, protoni, ecc.) in campi elettrici e magnetici, si parla di o. elettronica e di o. ...
Leggi Tutto
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma
raggio R, dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard,...
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), la radice complessa n-esima (o semplicemente...