• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza, riprendeva di gran lena il suo o la cui opera siano considerate come esemplari in un determinato campo: è un autorità nel mondo della moda. Molto com. ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza, riprendeva di gran lena il suo o la cui opera siano considerate come esemplari in un determinato campo: è un autorità nel mondo della moda. Molto com. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] u.; quand'è che diventerai un u.?] ≈ adulto, (fam.) grande. ↔ bambino, (lett.) fanciullo, ragazzo. 3. [essere umano [persona che pratica professionalmente la ricerca, spec. nel campo delle scienze naturali ed esatte] ≈ ricercatore, scienziato, ... Leggi Tutto

professorone

Sinonimi e Contrari (2003)

professorone /profes:o'rone/ s. m. [accr. di professore] (f. -a), pop. - [specialista, soprattutto in campo medico, che gode di grande fama] ≈ luminare, [in campo forense] principe del foro. ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] sottosviluppato. ↑ miserabile. b. (fig.) [che ha un grande valore, che rappresenta un'ingente quantità di denaro: un r questo suscita compassione: è solo un povero cristo che fatica a campare. Si noti che anche povero e misero possono essere usati in ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] conoscenze intellettuali: la cultura del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione e considerati più elevati: suo nonno era fonte di grande saggezza). Talvolta cultura ed erudizione vengono contrapposti, il ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] conoscenze intellettuali: la cultura del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione e considerati più elevati: suo nonno era fonte di grande saggezza). Talvolta cultura ed erudizione vengono contrapposti, il ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] pop.) allo sprofondo, in capo al mondo, lontanissimo. 4. (sport.) [campo della squadra che ospita una gara: il Milan domenica ha giocato in c si può parlare anche di casamento, nel senso di «grande casa, non di lusso, adibita all’abitazione di più ... Leggi Tutto

pesce

Sinonimi e Contrari (2003)

pesce /'peʃe/ s. m. [lat. pĭscis]. - (zool.) [nome generico dei vertebrati appartenenti alle classi dei pesci cartilaginei e dei pesci ossei] ● Espressioni: fig., occhio di pesce → □; pesce azzurro → □; [...] → □; spina di pesce → □. □ occhio di pesce (fot.) [calco dell'ingl. fish-eye, obiettivo con angolo del campo molto grande (fino a 180º)] ≈ grandangolare, grandangolo. □ pesce azzurro ≈ ⇓ acciuga, alice, sarda, sardina, sgombro, tonno. □ pesce blu ... Leggi Tutto

cannone

Sinonimi e Contrari (2003)

cannone /ka'n:one/ s. m. [accr. di canna]. - 1. (arm.) [arma da fuoco di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga, caratterizzata da grande gittata] ≈ ⇑ bocca da fuoco, pezzo. ⇓ bombarda. 2. (fig.) [persona [...] assai valente in un particolare campo] ≈ e ↔ [→ CANNONATA (3. b)]. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Campo Grande
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
CAMPO
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali