• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [9]
Medicina [7]
Biologia [6]
Matematica [6]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [6]
Alta moda [5]

scèttro

Vocabolario on line

scettro scèttro s. m. [dal lat. sceptrum, gr. σκῆπτρον, propr. «bastone», der. di σκήπτομαι «appoggiarsi»]. – Bastone di legno pregiato o di altro materiale prezioso, riccamente ornato, simbolo di autorità [...] particolare: conquistare lo sc. nella scultura; la giuria del concorso le ha assegnato lo sc. della bellezza; nel linguaggio del giornalismo sport., titolo di campione: detenere, conquistare lo sc. dei pesi piuma, dei pesi massimi; ha perso lo sc. di ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] si usa non solo con riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti, a liquidi o ad aeriformi, quando si presentino o si defunto. c. In statistica, in contrapp. a campione, l’insieme complessivo degli elementi che costituiscono un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

mòdano

Vocabolario on line

modano mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] nell’esecuzione di cornici di stucco, sulle quali viene fatto scorrere più volte per togliere il materiale sovrabbondante). 2. Piccolo regolo cilindrico di materiale vario (legno, plastica, ecc.), lungo circa 10 cm e di diametro variabile, che si usa ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] pubblico; consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio sinistro o impugnata con la mano da altri) alle armi nemiche. c. fig., poet. Difensore, campione: O saldo s. de l’afflitte genti Contra colpi di Morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sàgoma

Vocabolario on line

sagoma sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] nelle macchine a copiare, il pezzo (detto anche pezzo campione) che riproduce esattamente, nella forma e nelle dimensioni, l s. di carico), la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, comprendente il franco di sicurezza, della quale si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] ., procedimento, basato sulla misurazione della temperatura di un campione di sostanza al quale si fornisce o si sottrae studiare cambiamenti di stato o transizioni di fase in varî materiali e determinare punti di trasformazione. 2. a. In medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scandàglio

Vocabolario on line

scandaglio scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] riempita di sego che riporta alla superficie particelle del materiale di fondo, rivelandone la natura (nello s. meccanico oceanografia, forniti di speciali dispositivi per portare alla superficie campioni di fondo e di acqua alle diverse quote. 2. ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] , nell’uso linguistico più recente: un g. attore, un g. campione, e sim. Più com. in alcune espressioni fig.: un pezzo g si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale, e che comprende i pezzi o blocchi di diametro non inferiore ... Leggi Tutto

guadagno

Vocabolario on line

guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a [...] impiegate in un preciso lavoro. In frasi iron., vantaggio o profitto non materiale: ecco il g. che ho avuto a fidarmi di lui; ho fatto a un’antenna di determinate caratteristiche (antenna campione) e quella effettivamente applicata all’antenna in ... Leggi Tutto

detenére

Vocabolario on line

detenere detenére v. tr. [dal lat. detinere, comp. di de- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. Tenere presso di sé, avere in propria mano; per lo più in frasi come d. un primato, d. il titolo di campione [...] e sim., o d. il potere. In diritto, avere la materiale disponibilità di una cosa anche senza averne il possesso, e talora contro precise disposizioni di legge (v. detenzione): l’usciere detiene le chiavi dell’ufficio; l’inquilino che detiene l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Unità, Sistemi di
Unità, Sistemi di Anthos Bray (XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650) L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della metrologia (v. in questa Appendice)...
METROLOGIA classica
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze) Alessandro RONCONI È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione dei sistemi metrici antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali