• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Geologia [2]
Fisica matematica [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Medicina [1]
Lingua [1]

statìstico

Vocabolario on line

statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; [...] (detta quindi inferenza s.) di proprietà generali a partire dalle distribuzioni di un insieme limitato (detto campione s.) di valori osservati, ecc. 2. s. m. Studioso, esperto di statistica: un grande s., e, più raram., al femm., una giovane ... Leggi Tutto

città campione

Neologismi (2008)

citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. [...] agosto 2001, p. 15, Economia) • L’inflazione torna a salire nel mese di febbraio. Secondo i dati provenienti dalle 12 città campione, il tasso annuo si attesta al 2,3%, contro il 2,2% registrato a gennaio. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 febbraio 2004 ... Leggi Tutto

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] devono essere dedotte, attraverso un procedimento di inferenza statistica, dalle proprietà di un campione statistico, costituito dagli eventi effettivamente osservati; l’analisi statistica interviene anche quando si debbano studiare le proprietà di ... Leggi Tutto

campionare

Vocabolario on line

campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa [...] In metrologia, sinon., poco com., di tarare. ◆ Part. pass. campionato; anche come agg. (nelle due accezioni): minerale campionato; dati statistici campionati, cioè estratti per campione, secondo determinate regole, da un insieme di dati della stessa ... Leggi Tutto

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] di una stessa grandezza: tale distribuzione può essere sempre considerata, in accordo con l’esperienza, un campione statistico finito di una popolazione infinita distribuita secondo una funzione matematica detta distribuzione normale (o di Gauss, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

numerosità

Vocabolario on line

numerosita numerosità s. f. [dal lat. tardo numerosĭtas -atis, der. di numerosus: v. numeroso]. – 1. non com. a. Il fatto d’essere numeroso, cioè costituito di molti elementi: la n. delle classi scolastiche. [...] b. L’essere in numero più o meno grande: n. delle misure in un esperimento, n. di un campione statistico. 2. letter. raro. Armonia della prosa dovuta all’uso del numero oratorio (v. numero, nel sign. 9): la n. della prosa d’arte greca e latina. ... Leggi Tutto

sondàggio

Vocabolario on line

sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] effettuato per raccogliere gli elementi necessarî al fine di stabilire con maggior sicurezza l’ampiezza e la stratificazione del campione statistico su cui si vuole operare l’indagine, o per mettere a punto il questionario opportuno e dare istruzioni ... Leggi Tutto

microsondaggio

Neologismi (2008)

microsondaggio (micro sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente molto ridotto. ◆ Quasi mezzo milione di risparmiatori, rappresentazione fisica del «capitalismo popolare» [...] all’italiana, sono infatti corsi ieri a sottoscrivere il loro lotto, o più lotti, di azioni Eni. […] La media delle richieste viaggia infatti fra i mille e i tremila titoli. Così sottolineano, per esempio, ... Leggi Tutto

minisondaggio

Neologismi (2008)

minisondaggio (mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] «Il più migliore al mondo»] ne prende atto. (Foglio, 4 maggio 2001, p. I) • Un autista di pullman ha invece sostenuto che comunque, punti o non punti, la cintura non la metterà mai. Nota positiva rilevata ... Leggi Tutto

significatività

Vocabolario on line

significativita significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una [...] stima desunta da un campione statistico; nel controllo delle ipotesi, la significatività statistica di uno scarto della stima dal valore previsto in base a una determinata ipotesi che si vuole verificare si può stabilire considerando se tale valore ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
campione statistico
campione statistico Franco Peracchi Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, la generalizzazione all’intera popolazione....
montecarlo, metodo
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. Prende nome dal casinò di Monte Carlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali