• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Fisica [2]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Matematica [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

concentrazionàrio

Vocabolario on line

concentrazionario concentrazionàrio agg. [der. di concentrazione, sul modello del fr. concentrationnaire, der. di (camp de) concentration «(campo di) concentramento»]. – Relativo alla vita e all’organizzazione [...] dei campi di concentramento, con riferimento soprattutto ai campi di sterminio nazisti: regime, sistema c.; l’esperienza c. segnò milioni di persone. ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] o sfollati per motivi di guerra o di altre calamità; c. di lavoro, campo di concentramento nel quale sono riuniti uomini e donne costretti al lavoro forzato (ma campi di lavoro sono detti anche i campi internazionali di lavoro o vacanza organizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Sonderkommando

Vocabolario on line

Sonderkommando s. m., ted. (propr. «comando speciale») Termine usato spec. al plur., Sonderkommandos, per indicare quei gruppi speciali, soprattutto di origine ebraica, deportati durante il regime nazionalsocialista [...] in Germania e obbligati a collaborare nel processo di sterminio di altri ebrei con le SS all’interno dei campi di concentramento. ... Leggi Tutto

kapo

Vocabolario on line

kapo kapò s. m. e f. [voce ted., comp. delle sillabe iniziali di Kamerad «camerata» e Polizei «polizia», con influsso anche dell’ital. capo], invar. – 1. Nel gergo dei campi di concentramento nazisti, [...] dell’ordine e della disciplina nelle singole baracche, e organizzava il lavoro dei compagni di prigionia all’interno e fuori del campo, ricorrendo in genere a metodi coercitivi particolarmente violenti. 2. estens. Capufficio, principale e sim ... Leggi Tutto

inumanità

Vocabolario on line

inumanita inumanità s. f. [dal lat. inhumanĭtas -atis]. – Qualità di chi o di ciò che è inumano, crudeltà spietata: l’i. di un nemico, di un tiranno; l’i. degli oppressori; protestare contro l’i. del [...] trattamento riservato ai prigionieri di guerra; un’efferratezza di cui nessuna considerazione può sanare l’i. (Bacchelli). Con sign. concr., azione inumana: le i. commesse nei campi di concentramento. ... Leggi Tutto

rèduce

Vocabolario on line

reduce rèduce agg. [dal lat. redux -ŭcis, comp. di re- e ducĕre «guidare»]. – Che ritorna, che è appena ritornato dopo una lunga assenza, dovuta a imprese e avventure rischiose, all’esilio, e in partic. [...] dalla conquista del K2; i soldati r. dalla prigionia, dai campi di concentramento; assol.: Grata agli dei del r. marito (Foscolo), grata per il ritorno del marito; sostantivato: un raduno di reduci della seconda guerra mondiale; i r. della spedizione ... Leggi Tutto

internare

Vocabolario on line

internare v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] nemico o belligerante o persone politicamente sospette in sedi coatte lontane dai confini dello stato o in campi di concentramento: allo scoppio del conflitto, tutti gli stranieri che si trovavano nel territorio nazionale furono internati. Per estens ... Leggi Tutto

S. S.²

Vocabolario on line

S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come [...] funzioni, tra cui il controllo sui membri del partito (dal 1932), l’amministrazione dei campi di concentramento (dal 1935) e il comando della polizia di stato e dei servizî di sicurezza (dal 1936); a partire dal 1939 formò anche delle speciali unità ... Leggi Tutto

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] ted. Endlösung usato dal nazismo per indicare il programma politico di sterminio degli ebrei, attuato a partire dal 1941 mediante le deportazioni di massa e, soprattutto, i campi di concentramento con le camere a gas. 3. Nel diritto romano (lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] utile a titolo gratuito per aver scritto su Facebook delle frasi razziste – con riferimenti a campi di concentramento e fuoco – contro una famiglia nomade di origine sinti. Il giudice ha inoltre stabilito che l’uomo dovrà presentare un’offerta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
concentraménto, campi di
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe...
I campi di concentramento
I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, al lavoro coatto e/o allo sterminio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali