• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [18]
Alimentazione [16]
Geologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

mennavacca

Vocabolario on line

mennavacca s. f. [comp. di menna (nome pop. merid. della mammella) e vacca; cfr. lat. bumamma (uva), calco del gr. βούμαστος, comp. di βου- (forma compositiva di βοῦς) «bue, vacca» e μαστός «mammella»]. [...] – Nome region. (Puglia, Campania, Calabria) dell’uva da tavola regina. ... Leggi Tutto

napoletano

Vocabolario on line

napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, [...] di napoletani; ha sposato una napoletana. b. Il dialetto di Napoli, e per estens. l’insieme delle varietà dialettali della Campania. c. Con iniziale maiuscola, il Napoletano, il territorio, il circondario di Napoli; dal sec. 14° al 19° s’indicò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òpico

Vocabolario on line

opico òpico agg. e s. m. [dal gr. ᾿Οπικός, pl. ᾿Οπικοί e Οπικες, lat. Opĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente alla popolazione indoeuropea degli Opici, che anticam. abitavano la Campania prima [...] della conquista romana, ed erano affini agli Ausonî, ai Latini, agli Enotrî, ai Siculi. Presso i Greci e i Romani, che confusero in un unico nome gli Opici e gli Osci, il nome, nel suo uso di aggettivo, ... Leggi Tutto

pipernòide

Vocabolario on line

pipernoide pipernòide agg. [comp. di piperno e -oide]. – In petrografia, detto di tufo trachitico, di colore grigio, con piccole scorie nere, abbondante in Campania, dove è usato come materiale da costruzione. ... Leggi Tutto

camèdrio

Vocabolario on line

camedrio camèdrio s. m. [dal lat. chamaedrys, gr. χαμαίδρυς, propr. «quercia nana», comp. di χαμαί (v. came-) e δρῦς «quercia»]. – Pianta perenne legnosa (suffrutice) della famiglia labiate (Teucrium [...] simili a spighe (spicastri); cresce nei paesi mediterranei e nelle zone limitrofe. Il c. alpino o c. cervino (Dryas octopetala) è una rosacea assai diffusa sulle Alpi, e piuttosto rara sui rilievi appenninici dalla Toscana alla Campania. ... Leggi Tutto

mormillo

Vocabolario on line

mormillo s. m. [dal gr. μορμύλος o μόρμυλος, variante di μορμύρος o μόρμυρος: v. mormiro]. – Nome region. (Lazio, Campania) del pesce mormora. ... Leggi Tutto

terróne

Vocabolario on line

terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, [...] con intonazione spreg. (talvolta anche scherz.), dagli abitanti dell’Italia settentr. a quelli dell’Italia meridionale ... Leggi Tutto

mortòrio

Vocabolario on line

mortorio mortòrio (ant. mortòro) s. m. [der. di morto]. – 1. Funerale: Quivi l’essequie s’ordina e ’l mortoro (Pulci); gli han fatto un mortorio che era tanto tempo che non se ne vedeva uno così bello [...] . Rappresentazione sacra della Passione e Morte di Cristo, anticam. diffusa in varie regioni d’Italia (Sicilia, Calabria, Campania, Toscana, Piemonte); attualmente ne sono una forma ridotta le processioni del Venerdì Santo, celebrate in varie regioni ... Leggi Tutto

camòrra¹

Vocabolario on line

camorra1 camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali [...] partire dalla fine degli anni ’70 del Novecento, a mettere in atto, nel Napoletano e più diffusamente in Campania, attività illecite e criminose rivolte soprattutto alla speculazione edilizia, all’imposizione di tangenti, al traffico della droga, ecc ... Leggi Tutto

campagna

Vocabolario on line

campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] a territorî di pianura o di bassa collina, corrispondenti in genere all’antico contado, occupati da colture o anche da pascoli o boscaglia, con case sparse: c. coltivata, incolta, verde, brulla; la C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Campania
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia...
PALMA Campania
PALMA Campania (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina al cono vesuviano, ai piedi del M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali