• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [18]
Alimentazione [16]
Geologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

cumano¹

Vocabolario on line

cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla [...] Cumana) che dal suo antro pronunciava responsi e vaticinî; come sost., abitante, nativo di Cuma ... Leggi Tutto

trachiandeṡite

Vocabolario on line

trachiandesite trachiandeṡite s. f. [comp. di trachi-2 e andesite]. – Roccia effusiva che differisce dalle tipiche andesiti per la presenza di feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio) in quantità [...] tale da costituire termine di passaggio con forme effusive alcaline; è detta anche andesite alcalina, e, in Italia, è frequente nella Campania di nord-ovest e in alcune località della Sardegna. ... Leggi Tutto

vallo²

Vocabolario on line

vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia [...] e nell’Italia merid., un territorio, un distretto amministrativo o una provincia (per es. Val Demone, Val di Mazara, Val di Noto). In Campania il Vallo di Diano era detto fino al sec. 18° Valle di Diano. ... Leggi Tutto

vóngola

Vocabolario on line

vongola vóngola s. f. [dal napol. vòngola, che è il lat. conchŭla, dim. di concha «conchiglia»]. – Nome comune (anche concola) di parecchie specie di molluschi bivalvi marini della famiglia veneridi, [...] zuppa di pesce o alla marinara, e come condimento della pasta asciutta: spaghetti, vermicelli alle vongole. Particolarmente ricercata è la specie Tapes semidecussatus, nota in Campania con il nome (da lì diffuso anche altrove) di vongola verace. ... Leggi Tutto

miṡenite

Vocabolario on line

misenite miṡenite s. f. [dal nome del Capo Miseno, in Campania]. – Minerale monoclino, solfato acido di potassio, che si rinviene, in esili fibre di color bianco, a Capo Miseno. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] navale, nodo speciale che si fa all’estremità di un cavo vegetale. b. P. di colombo, nome di un vitigno della Campania, detto anche piedepalumbo o piedirosso (v.). c. P. di corvo o p. corvino, altro nome dell’erba canterella (lat. scient. Coronilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

piedepalumbo

Vocabolario on line

piedepalumbo s. m. (propr. «piede di palombo», cioè di colombo). – Nome di un vitigno della Campania detto più comunem. piedirosso (v.). ... Leggi Tutto

piedirósso

Vocabolario on line

piedirosso piedirósso s. m. [comp. di piede e rosso]. – Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo, per il fatto che ha il peduncolo e i pedicelli dei grappoli di colore [...] rosso: dà acini medî, rotondi, neroviolacei, da cui si ottengono vini rossi robusti e sapidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pontiniano

Vocabolario on line

pontiniano agg. e s. m. [der. di (Agro) Pontino: v. pontino1]. – Termine usato in paletnologia per indicare una cultura paleolitica di tipo musteriano particolarmente rappresentata nell’Agro Pontino, [...] diffusa nelle fasi media e inferiore dell’ultimo periodo interglaciale lungo le zone litoranee dal promontorio di Piombino alla Campania e lungo le coste pugliesi, attribuita a una popolazione neandertaliana che viveva di raccolta e di caccia. Tipica ... Leggi Tutto

wellerismo

Vocabolario on line

wellerismo 〈ve-〉 s. m. [dall’ingl. wellerism]. – Termine, derivato dal nome di Sam Weller, sentenzioso personaggio di un romanzo (1837) di Ch. Dickens, tradotto in ital. con il titolo «Il circolo Pickwick», [...] ..., come disse ...» e sim., a personaggi storici o immaginarî, con carattere ora solenne ora ironico, come per es., l’aforisma notissimo in Campania «Dicette Pulecenella: Pe’ mmare nun c’è taverna», o la frase «Disse San Bruno: una volta per uno». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Campania
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia...
PALMA Campania
PALMA Campania (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina al cono vesuviano, ai piedi del M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali