• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [18]
Alimentazione [16]
Geologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

tófa

Vocabolario on line

tofa tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

consulentopoli

Neologismi (2008)

consulentopoli s. f. inv. Scandalo relativo al pagamento a consulenti di parcelle molto elevate. ◆ Direttore, consulentopoli, in Campania, esiste? «La consulentopoli esiste e i fatti lo dimostrano anche [...] se dovranno essere i magistrati a verificare» [Antonio Sasso, direttore del «Roma» di Napoli, intervistato da Brunella Cimadomo]. (Libero, 19 agosto 2004, p. 2, Anzitutto/Stipendiopoli). Composto dal s. ... Leggi Tutto

cossuttiano

Neologismi (2008)

cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] della solidarietà sociale, Paolo Ferrero, al sottosegretario al lavoro, la pugliese Rosa Rinaldi, all’assessore della Campania, Corrado Gabriele. Per non parlare dei «cossuttiani»: dal presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati ... Leggi Tutto

tauraṡi

Vocabolario on line

taurasi tauraṡi s. m. – Pregiato vino rosso della Campania, prodotto nel territorio dell’omonimo comune della prov. di Avellino con uve del vitigno aglianico: ricco di corpo e di colore, ha discreta [...] gradazione alcolica, profumo e sapore gradevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acherùṡio

Vocabolario on line

acherusio acherùṡio agg. [dal lat. Acherusius, gr.᾿Αχεροὺσιος], letter. – Dell’Acheronte: detto particolarmente di luoghi che venivano considerati accesso al mondo sotterraneo (v. acherontico). Palude [...] a. era chiamata quella formata dal fiume Acheronte di Tesprozia presso la sua foce e anche l’odierno lago del Fusaro a sud di Cuma (Campania). ... Leggi Tutto

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] (molto note sono la stufa di Monsummano in Toscana, quella di S. Calogero presso Sciacca in Sicilia e le cosiddette s. di Nerone nei Campi Flegrei in Campania, utilizzate anche per scopi terapeutici). ◆ Dim. stufétta, stufettina; pegg. stufàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] ); venivano in su verso di noi; Da la cintola in su tutto ’l vedrai (Dante); gli è stata affidata la rappresentanza nella zona della Campania da Napoli in su; in su e in giù, con lo stesso sign. del semplice su e giù, ma più com. e più efficace ... Leggi Tutto

fiano

Vocabolario on line

fiano s. m. [nome d’incerta origine]. – Vino bianco, paglierino, di sapore delicato, con lieve gusto di nocciole, prodotto con le uve del vitigno omonimo coltivato in Campania, spec. in provincia di [...] Avellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

asprino

Vocabolario on line

asprino (o asprìnio) s. m. [der. di aspro1]. – Vitigno da vino bianco, diffuso in alcune zone della Campania e della Calabria, caratterizzato da grappoli grandi, piramidali, con acini ovali, giallo-verdastri, [...] di sapore acidulo; se ne ottengono vini leggeri e piuttosto acidi, piacevoli a bersi freddi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trasfertista

Vocabolario on line

trasfertista agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] di una serie di rapine nel Nord Italia con relativo sequestro di persone. La banda, 'trasfertisti' che provenivano dalla Campania, agiva ai danni di gioiellerie minacciando personale e clienti con l'uso di pistole. (Mattino.it, 28 novembre 2015 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Campania
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia...
PALMA Campania
PALMA Campania (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina al cono vesuviano, ai piedi del M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali