• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [18]
Alimentazione [16]
Geologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

tarantèllo

Vocabolario on line

tarantello tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore [...] che si dà per giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capitalismo compassionevole

Neologismi (2008)

capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] gli uni contro gli altri». E critica il partito anche sulla questione morale: «Volete stare in tutte le giunte, persino in Campania e Calabria». (Goffredo De Marchis, Repubblica, 15 luglio 2007, p. 4). Composto dal s. m. capitalismo e dall’agg ... Leggi Tutto

cervellata

Vocabolario on line

cervellata s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale [...] con varî aromi e formaggio, adoperata come condimento spec. nel risotto. È così chiamata anche una specie di salsiccia caratteristica della Campania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tlaspi

Vocabolario on line

tlaspi s. m. [dal lat. thlaspi, gr. ϑλάσπις o ϑλάσπι, nome di una pianta, forse der. di ϑλάω «schiacciare, ammaccare»]. – In botanica: a. Genere di piante della famiglia crocifere (lat. scient. Thlaspi), [...] arvense, sono note col nome di erba storna. b. Nome (anche tlaspo) di alcune specie di piante del genere Iberis, e in partic. della specie Iberis semperflorens, endemica della Sicilia e di alcune località della Campania, dove vive su rupi calcareee. ... Leggi Tutto

Ratzingerboy

Neologismi (2008)

Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys [...] , 17 aprile 2005, p. 11, Cronache) • [tit.] Ecco i Ratzinger boys: «Tecum sumus» [testo] […] A sostenere il nuovo Papa dalla Campania sono arrivati anche i Ratzinger-Boys, una sorta di fans club nato alla fine del 2004 a Cava de’ Tirreni. […] Hanno ... Leggi Tutto

reddito di cittadinanza

Neologismi (2008)

reddito di cittadinanza loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] le 70 mila famiglie. Da domani alcuni di queste nuclei familiari potranno beneficiare del reddito di cittadinanza che la Campania ha istituito per far fronte all’emergenza sempre più crescente nella regione. (Ilaria Urbani, Manifesto, 9 novembre 2004 ... Leggi Tutto

casco rosso

Neologismi (2008)

casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] affiancati anche dall’esercito, che è stato affidato il compito di fronteggiare quest’ennesima emergenza causata dal maltempo in Campania. (Enzo D’Errico, Corriere della sera, 6 marzo 2005, p. 19, Cronache) • Se chiedete a dieci bambini cosa vogliono ... Leggi Tutto

due-giorni

Neologismi (2008)

due-giorni (due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] , tecnici di laboratorio e di radiologia e anche ai semplici cittadini che desiderano informarsi. (Roma, 18 maggio 2008, p. 13, Campania). Composto dall’agg. due e dal s. m. giorno. Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1987, p. 46, Economia ... Leggi Tutto

rischio epidemie

Neologismi (2008)

rischio epidemie (rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] , 28 dicembre 2004, p. 4, Primo piano) • [Romano] Prodi ha raccolto queste voci, ha telefonato ai responsabili della Campania, ha sentito ministri e tecnici della Protezione civile, ha letto i giornali stranieri che descrivono l’ennesino disastro ... Leggi Tutto

irpino

Vocabolario on line

irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, [...] regione storica della Campania, corrispondente alla provincia di Avellino; abitante, nativo, originario dell’Irpinia. Come s. m. pl., gli I., popolazione sannitica che abitava la regione montuosa fra Benevento, Venosa e Lucera. Come agg. e sost., è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Campania
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia...
PALMA Campania
PALMA Campania (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina al cono vesuviano, ai piedi del M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali