• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [18]
Alimentazione [16]
Geologia [6]
Botanica [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

campano¹

Vocabolario on line

campano1 campano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Campanus]. – Della Campania, relativo alla Campania, regione storica e geografica dell’Italia merid.: Agro C., nome dato dai Romani (lat. Ager Campanus) [...] al territorio di Capua; vasi c., vasi a figure rosse, prodotti (sec. 4° e 3° a. C.) nei centri di Avella e Cuma. Come sost., abitante della Campania, soprattutto con riferimento agli antichi abitatori della regione. ... Leggi Tutto

cyberconflitto

Neologismi (2008)

cyberconflitto s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia [...] un’altro destinatario dell’insulto telematico. O se invece è la firma di chi ha organizzato l’incursione sul web della Regione Campania nel giorno in cui è arrivata in rada la portaerei statunitense Enterprise, e alla vigilia ormai di un’altra «firma ... Leggi Tutto

casertano

Vocabolario on line

casertano agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva [...] di setole, di media grandezza, con testa piccola, orecchie pendenti in avanti. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Caserta: la produzione agricola del Casertano ... Leggi Tutto

lagno²

Vocabolario on line

lagno2 lagno2 s. m. [lat. mediev. lagnum, sviluppo di un precedente *lanium, affine agli idronimi Clanius (= Clanio) e Clanis (= Chiana: v. chiana), voci di origine mediterranea]. – Nome col quale in [...] Campania si indicano i fossati d’acqua, i maceri per la canapa e i canali collettori di acque stagnanti o piovane. Come toponimo, Lagni Regi (o Regi Lagni), le opere di bonifica compiute nei sec. 16° e 17° in Campania. ... Leggi Tutto

falèrno

Vocabolario on line

falerno falèrno agg. e s. m. [dal lat. Falernus]. – Antico nome (Agro f., lat. Ager Falernus) della Campania settentr., prima appartenente ai Capuani, poi annessa (fine del sec. 4° a. C.) al territorio [...] . Era celebrato dagli antichi scrittori per il suo vino, chiamato appunto falerno (lat. vinum falernum, o falernum s. neutro), nome che nell’uso poet. divenne sinon. di vino prelibato; sono ancor oggi così chiamati alcuni vini tipici della Campania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bassoliniano

Neologismi (2008)

bassoliniano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] . Basti ricordare la scelta del veltroniano comune di Roma (che avrebbe ispirato la stessa decisione alla bassoliniana Regione Campania) di nominare, invece di una sola figura istituzionale al di sopra delle parti, un difensore civico di sinistra ... Leggi Tutto

fascia rossa2

Neologismi (2008)

fascia rossa2 fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno [...] p. 13, Politica) • [tit.] Così cambia la mappa sismica / In aumento i comuni della fascia rossa: record in Campania [testo] È la Campania la regione-epicentro della nuova mappa sismica nazionale. Negli ultimi vent’anni, dopo il sisma del 23 novembre ... Leggi Tutto

vaccino eterologo

Neologismi (2021)

vaccino eterologo loc. s.le m .Nel linguaggio giornalistico, il vaccino effettuato con farmaci diversi da quello utilizzato per la somministrazione della prima dose. | Anche solo eterologo, con uso sost. [...] deciso di non fare la seconda dose con vaccini Pfizer a chi ha fatto come prima dose Astrazeneca". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ribadendo la sua decisione sul prosieguo della vaccinazione. (Ansa.it, 14 giugno 2021 ... Leggi Tutto

scamòrza

Vocabolario on line

scamorza scamòrza (non com. scamózza) s. f. [der. di scamozzare]. – 1. Formaggio, analogo alla mozzarella, di tipo crudo, a coagulo ad acidità naturale e a maturazione rapida, fabbricato spec. negli [...] Abruzzi e nella Campania con latte misto di vacca e di capra, o anche di sola vacca, in forme a orcio, e spesso affumicato. 2. fig., region. Persona che ha o che denota scarse capacità nella professione, nei giochi e, più genericam., in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mozzarèlla

Vocabolario on line

mozzarella mozzarèlla s. f. [voce merid., dim. di mozza, tipo di formaggio]. – 1. Formaggio tipico della Campania (oggi prodotto industrialmente anche in altre regioni italiane), ottenuto, un tempo, [...] con latte esclusivam. di bufala, attualmente anche con latte misto di bufala e di vacca, oppure soltanto di vacca (risultando, in quest’ultimo caso, relativamente più magro); si prepara da una cagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Campania
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia...
PALMA Campania
PALMA Campania (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina al cono vesuviano, ai piedi del M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali