• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Comunicazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] può indicare uno scontro meno duro di battersi (i due candidati si sono affrontati più volte nel corso della campagna elettorale). Ancora più leggera è l’idea dello scontro espressa da confrontarsi (confrontarsi su due diversi programmi politici ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] , cartellone, dépliant o pieghevole, manifesto, tabellone; agenzia pubblicitaria; cartellonista, cartellonistica; campagna (promozionale, pubblicitaria); comunicare; demodossalogia, demodossalogo; diffondere; divulgare; informare; jingle; lanciare ... Leggi Tutto

coltivato

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivato [part. pass. di coltivare]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ coltivo, (non com.) cólto, lavorato. ↔ incolto. 2. a. [di pianta o fiore che non sono [...] cresciuti spontaneamente] ↔ selvatico, spontaneo. b. (estens.) [di perla nata da ostrica allevata] ↔ naturale, spontaneo, vero. ■ s. m. (agr.) [terreno coltivato] ≈ campagna, coltivo, (lett.) cólto. ... Leggi Tutto

coltivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivazione /koltiva'tsjone/ s. f. [der. di coltivare]. - 1. (agr.) a. [il coltivare e il risultato ottenuto: la c. del grano; c. intensiva] ≈ coltura. b. [spec. al plur., luogo, terreno coltivato e le [...] piante stesse nel loro complesso: la grandine ha provocato notevoli danni alle c.] ≈ campagna, coltivato, colture. 2. (fig.) a. [complesso di attività per l'utilizzazione di minerali, rocce, ecc., costituenti cave, miniere e sim.: c. di una salina, c ... Leggi Tutto

agro²

Sinonimi e Contrari (2003)

agro² s. m. [dal lat. ager agri]. - [terreno fuori del circuito urbano occupato da colture, boscaglia, pascoli] ≈ campagna, campi, contado. ... Leggi Tutto

promuovere

Sinonimi e Contrari (2003)

promuovere /pro'mwɔvere/ (pop. o lett. promovere) v. tr. [dal lat. promovēre, der. di movēre "muovere", col pref. pro-¹ "avanti"] (coniug. come muovere). - 1. a. [contribuire a fare progredire: p. le scienze, [...] con opportune azioni di promozione] ≈ lanciare, promozionare, spingere. d. [mettere in atto un'iniziativa e sim.: p. una campagna d'opinione; p. una colletta] ≈ dare avvio (o inizio) (a), indire, lanciare, patrocinare, [con riferimento ad azioni ... Leggi Tutto

propagandistico

Sinonimi e Contrari (2003)

propagandistico /propagan'distiko/ agg. [der. di propagandista] (pl. m. -ci). - 1. [che riguarda la propaganda o ne fa parte: campagna p.] ≈ promozionale, pubblicitario. 2. [teso a condizionare l'opinione [...] pubblica: argomenti p.] ≈ demagogico. ‖ populista, tendenzioso. ↔ neutro, obiettivo ... Leggi Tutto

gelo

Sinonimi e Contrari (2003)

gelo /'dʒɛlo/ s. m. [lat. gĕlu]. - 1. a. [freddo intenso, con temperature attorno a 0 °C] ≈ (fam.) freddo cane, gelata. ↓ freddo. ‖ brina. ↔ disgelo, sgelo. b. [acqua solidificata per il freddo: la campagna [...] era coperta di g.] ≈ ghiaccio. ‖ brina. 2. (fig.) [atmosfera spirituale poco calorosa e cordiale: qui si avverte un gran g.] ≈ distacco, freddezza, freddo, indifferenza. ↑ astio, ostilità. ↔ affabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] e cattiva educazione deve la sua origine a certi antichi stereotipi che solevano contrapporre la gente di città a quella di campagna, come mostra l’etimologia dei termini civile, urbano, villano, bifolco e altri cit. nella scheda CITTÀ. Tra i più ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] detto, spreg. o scherz., casermone. Casale, casolare o cascina, e l’ormai non com. c. colonica, indicano una c. di campagna con annesso terreno. Un appartamento è un’abitazione posta all’interno di una struttura di più abitazioni consimili (di solito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Campagna
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007). Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Campagna
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali