• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Comunicazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] . Località può anche designare un piccolo centro di provincia o un’area scarsamente abitata: Il Sorbo è una località di campagna non molto distante da Roma. Quando si parla di luoghi (anche molto estesi) ben delimitabili, sono frequenti i sost. zona ... Leggi Tutto

urbanesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

urbanesimo /urba'nezimo/ s. m. [der. di urbano]. - (soc.) [fenomeno per cui gruppi di individui si trasferiscono stabilmente dalla campagna in città] ≈ inurbamento, (non com.) urbanismo, urbanizzazione. ... Leggi Tutto

urbanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

urbanizzazione /urbanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di urbanizzare]. - (soc.) [fenomeno per cui gruppi di individui si trasferiscono stabilmente dalla campagna in città] ≈ [→ URBANESIMO]. ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ristretto, universale). 2. Affluenza alle urne; astensione; astensionismo; ballottaggio; broglio; cabina; campagna elettorale; candidato; candidatura; capolista; circoscrizione elettorale; collegio elettorale; comizio; contestazione; corpo elettorale ... Leggi Tutto

lotta

Sinonimi e Contrari (2003)

lotta /'lɔt:a/ s. f. [lat. lucta]. - 1. (sport.) [competizione corpo a corpo di due contendenti che, senz'armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda: l. greco-romana; l. libera] ≈ combattimento. [...] . b. [iniziativa presa per eliminare mali sociali o anche individuali: l. contro i tumori; l. contro l'analfabetismo] ≈ battaglia, campagna. c. [contrasto esploso per disparità di interessi, di vedute e sim.: essere in l. con la famiglia] ≈ conflitto ... Leggi Tutto

macchia²

Sinonimi e Contrari (2003)

macchia² s. f. [uso estens. di macchia¹]. - (geogr.) [boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di sclerofille, arbustive o arboree: m. di leccio] ≈ fratta. [...] e si nasconde per non essere catturato: fare qualcosa alla m.] ≈ clandestinamente, di nascosto, in clandestinità. □ darsi alla macchia [fare perdere le proprie tracce] ≈ buttarsi (o darsi) alla campagna, latitare, nascondersi, (lett.) rinselvarsi. ... Leggi Tutto

madia

Sinonimi e Contrari (2003)

madia /'madja/ s. f. [lat. magĭda, adattam. del gr. magís -odos "pane; madia", affine a mássō "impastare"]. - (arred.) [mobile rustico, consistente in una cassa di legno con coperchio sollevabile, usato [...] nelle case di campagna per conservare farina e lievito] ≈ cassa. ‖ arca, cassapanca, forziere. [⍈ CASSA] ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] non evoluta: riti s.] ≈ arretrato, primitivo, tribale. c. (estens., lett.) [di luogo, comunità umana, usanza, ecc., che sta in campagna, quindi poco sviluppato, privo di raffinatezza e sim.: in questo Natio borgo s., intra una gente Zotica, vil (G ... Leggi Tutto

possidente

Sinonimi e Contrari (2003)

possidente /pos:i'dɛnte/ s. m. e f. [dal lat. possĭdens -entis, part. pres. di possidēre "possedere"]. - [chi possiede beni fondiari, spec. rustici: un ricco p. di campagna] ≈ proprietario terriero. ↑ [...] latifondista. ‖ ricco ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] . Località può anche designare un piccolo centro di provincia o un’area scarsamente abitata: Il Sorbo è una località di campagna non molto distante da Roma. Quando si parla di luoghi (anche molto estesi) ben delimitabili, sono frequenti i sost. zona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Campagna
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007). Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Campagna
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali