• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Comunicazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] è il sinon. più marcato, che implica un «lasciare per sempre, volersi liberare»: i ladri hanno abbandonato la macchina in aperta campagna. Mentre riporre indica, più formalmente di l. e di mettere, un «lasciare al suo posto»: ha riposto l’auto nel ... Leggi Tutto

capoccia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

capoccia¹ /ka'pɔtʃ:a/ (non com. capoccio) s. m. [der. di capo] (pl. capoccia o capocci). - 1. [capo della famiglia colonica] ≈ mezzadro. ⇑ contadino. 2. (estens.) [chi fa da capo, per lo più in modo arrogante: [...] il c. dei muratori; il c. dei dimostranti] ≈ boss, (spreg.) capataz, (spreg.) capetto, capobanda, caporione. 3. (region.) [nella campagna romana, chi presiede ai bovi da aratro o da trasporto] ≈ vergaio. ... Leggi Tutto

trovare

Sinonimi e Contrari (2003)

trovare [forse lat. volg. ✻tropare (der. del lat. tropus "tropo"), propr. "esprimersi per mezzo di tropi"] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: [...] caso in un certo luogo o in una certa condizione, anche con la prep. in: sbagliai strada e mi trovai in aperta campagna] ≈ capitare, finire, ritrovarsi. 4. [provare un certo stato fisico o mentale: t. vecchio; t. bene; t. contento] ≈ essere, sentirsi ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] , cartellone, dépliant o pieghevole, manifesto, tabellone; agenzia pubblicitaria; cartellonista, cartellonistica; campagna (promozionale, pubblicitaria); comunicare; demodossalogia, demodossalogo; diffondere; divulgare; informare; jingle; lanciare ... Leggi Tutto

placido

Sinonimi e Contrari (2003)

placido /'platʃido/ agg. [dal lat. placĭdus "tranquillo", der. di placēre "piacere"]. - 1. [che manifesta tranquillità d'animo, assenza di preoccupazioni e di forti emozioni: un bambino p.] ≈ calmo, olimpico, [...] . ↔ agitato, con la bava alla bocca, inquieto, irrequieto, nervoso. ↑ (gerg.) schizzato. 2. (estens.) [di luogo in cui non vi siano caos e rumori: un p. paesetto di campagna] ≈ (lett.) pio, quieto, tranquillo. ↔ caotico, (fam.) incasinato, rumoroso. ... Leggi Tutto

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] ; torre mobile; trabocco; varrocchio. 2. Moderne: autobatteria; autoblinda o autoblindo; batteria; cacciacarri; cannone (antiaereo, da campagna, da marina, pesante); carro armato; carro d’assalto; lanciarazzi Katiuscia o organo di Stalin; mortaio ... Leggi Tutto

uggire

Sinonimi e Contrari (2003)

uggire [der. di uggia] (io uggisco, tu uggisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [fare ombra] ≈ ombreggiare. 2. (fig.) a. [arrecare noia] ≈ annoiare, (pop.) rompere, tediare. ↔ divertire. b. [far perdere [...] tempo mi uggisce] ≈ infastidire, innervosire. ↔ allietare. ■ uggirsi v. intr. pron. 1. [provare noia: a stare in campagna mi uggisco] ≈ annoiarsi, (pop.) rompersi, (lett.) tediarsi. ↔ divertirsi. 2. [perdere la pazienza] ≈ infastidirsi, innervosirsi ... Leggi Tutto

casale

Sinonimi e Contrari (2003)

casale /ka'sale/ s. m. [dal lat. mediev. casale, der. di casa "casa rustica"]. - 1. [gruppo di poche case rurali] ≈ ‖ villaggio. 2. (archit.) [casa di campagna isolata] ≈ casolare, cascinale. ‖ casa colonica, [...] (region.) cascina, fattoria, rustico. [⍈ CASA ... Leggi Tutto

cascinale

Sinonimi e Contrari (2003)

cascinale s. m. [der. di cascina]. - (archit.) [casa di campagna] ≈ [→ CASALE (2)]. ... Leggi Tutto

casolare

Sinonimi e Contrari (2003)

casolare /kaso'lare/ s. m. [der. di casa]. - [piccola casa di campagna, per lo più isolata] ≈ casale, rustico. ‖ casa colonica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Campagna
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007). Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Campagna
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali