• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Storia [40]
Arti visive [39]
Militaria [34]
Architettura e urbanistica [32]
Comunicazione [21]
Industria [20]
Religioni [19]
Medicina [17]
Geografia [16]
Fisica [16]

mercatizzazione

Neologismi (2017)

mercatizzazione s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆  L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] hanno scritto una lettera aperta, che molti giornali britannici hanno pubblicato. Vi si legge: "oggi lanceremo la nostra campagna contro l'aumento delle tasse e i tagli all'istruzione con la più grande manifestazione studentesca nazionale da molti ... Leggi Tutto

montiano

Neologismi (2012)

montiano s. m. e agg. Chi sostiene l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni; che ne è l’espressione. ◆ Nella visione montiana è poi assai opportuna una campagna di [...] sensibilizzazione per fare acquistare debito (cioè Bot e Cct) agli italiani. (Carol Puca, Panorama, 23 novembre 2011) • [tit.] La sfida dei montiani del Pd - Veltroni, Letta, Renzi, Prodi, Fioroni. Nel ... Leggi Tutto

lega-stellato

Neologismi (2018)

lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] gennaio 2018, Politica/Commenti) • Così è anche con le riforme costituzionali, prima scritte con Renzi e poi rinnegate, fino alla campagna per il no al referendum. Non ci sarebbe da stupirsi, insomma, se anche stavolta fosse così: con un sì iniziale ... Leggi Tutto

Obamacare

Neologismi (2017)

Obamacare s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] in vigore l'Obamacare. Una mossa azzardata per il presidente degli Stati Uniti che ha basato larga parte della sua campagna elettorale sulla riforma sanitaria: il fallimento sarebbe un duro colpo che segnerebbe in modo negativo i suoi primi 100 ... Leggi Tutto

Renzi-pensiero

Neologismi (2014)

Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) [...] • È un colloquio a tutto campo, con toni da campagna elettorale, quello che il sindaco di Firenze intrattiene su Twitter con i suoi followers. Una vera summa del 'Renzi-pensiero' in 140 caratteri. (Repubblica.it, 12 novembre 2013, Politica). Composto ... Leggi Tutto

quota 100

Neologismi (2018)

quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] di contributi versati, dia come risultato, appunto, 100. (Adn Kronos.com, 4 agosto 2017, Lavoro) • Stando alle promesse fatte in campagna elettorale da 5 Stelle e Lega, le ipotesi che hanno più chance sono quota 100, come somma di età e contributi ... Leggi Tutto

pro-vaccino

Neologismi (2017)

pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre [...] . (Rainews.it, 16 ottobre 2015, Ambiente & Salute) • [tit.] Le foto choc dei bambini morti di meningite / per lanciare la campagna pro-vaccino. (Leggo.it, 22 febbraio 2016) • [tit.] Medico pro-vaccini contro la Fedeli: / "Le sue parole mi fanno ... Leggi Tutto

Restitution day

Neologismi (2013)

Restitution day loc. s.le m. Giorno in cui i parlamentari del Movimento 5 stelle restituiscono allo Stato la somma ricavata dalle eccedenze della diaria e dalla metà dell'indennità relative a ciascun [...] Frusone. L'iniziativa ha portato a restituire l’eccedenza di indennità e rimborsi "come è stato detto in campagna elettorale - spiega il parlamentare - […]". (Messaggero.it, 5 luglio 2013, Frosinone). Composto dai s. ingl. restitution 'restituzione ... Leggi Tutto

post-verità

Neologismi (2017)

post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] post-truth era stata compiuta già prima che i risultati delle elezioni americane fossero noti. È proprio la recente campagna elettorale statunitense a offrirci una collezione di elementi tale da restituire una vivida idea di quel che significa vivere ... Leggi Tutto

slasher

Neologismi (2012)

slasher 1. 1. agg. Violento e sanguinolento, detto di film o scena di film. 2. s. m. inv. Sottogenere di film horror, ambientato in luoghi chiusi o isolati (college, case di campagna, ecc.), incentrato [...] sulla figura di un assassino seriale che uccide una dopo l’altra le vittime, di solito giovani, squarciandole con armi da taglio o arnesi dotati di lame; anche, l’assassino seriale che uccide le proprie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Enciclopedia
Campagna
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007). Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Campagna
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali