vendemmia
vendémmia s. f. [lat. vīndēmia, lat. tardo vĭndēmia, comp. dei temi di vīnum «vino» e demĕre «levare»]. – 1. a. Operazione agricola della raccolta dell’uva, sia da consumare come frutto sia [...] la vendemmia, il tempo in cui si fa la raccolta dell’uva (generalmente, la fine di settembre): per la v., eravamo ancora in campagna quell’anno. b. La quantità d’uva raccolta: v. abbondante, scarsa. c. fig. Raccolto o raccolta in genere: fare buona v ...
Leggi Tutto
pled
plèd s. m. – Adattamento ital., raro e disus. nella lingua scritta, dell’ingl. plaid: tornava a piedi dalla campagna, ... con quello straccio di scialle di sua moglie che chiamava ‘pled’ (Verga). ...
Leggi Tutto
Watergate
〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro [...] di uno scandalo di spionaggio politico (il caso W., l’affare W.) che portò, nell’agosto del 1974, alle dimissioni del presidente repubblicano Richard Nixon. Da allora, Watergate è passato a indicare per ...
Leggi Tutto
ospedale
(pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, [...] . Ospedale, Ospitale) ricorrono di frequente nella toponomastica di molte regioni italiane, indicando in genere località di campagna o piccoli centri abitati dove sorsero, nei secoli passati, ospedali o asili per viandanti poveri ammalatisi durante ...
Leggi Tutto
arido
àrido agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere «esser secco»]. – 1. Asciutto, secco, privo di umidità: campagna a.; suolo, terreno a.; quindi anche sterile, infecondo. Clima a., quello in cui non sono [...] possibili coltivazioni senza l’ausilio d’irrigazione. 2. fig. Privo di vitalità, di attività creativa, scarso di soddisfazioni spirituali: O dell’a. vita unico fiore [la giovinezza] (Leopardi); povero ...
Leggi Tutto
talpicida
agg. e s. m. [comp. di talpa e -cida] (pl. m. -i). – Prodotto di natura chimica, impiegato per la lotta contro le talpe (ma anche contro ratti e topi di campagna); allo stesso scopo sono pure [...] adoperate attrezzature meccaniche o a controllo elettronico ...
Leggi Tutto
passeggiare
v. intr. e tr. [der. di passo2] (io passéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Camminare lentamente, per divertimento e distrazione o per esercizio fisico, spesso senza una meta precisa: andare, [...] uscire a p. (più com. a passeggio); p. lungo la riva del mare, per le strade di campagna, per i viali di un parco, per le strade del centro cittadino; p. da solo, in compagnia. Per estens., camminare avanti e indietro: nell’attesa passeggiava ...
Leggi Tutto
legge-bavaglio
(legge bavaglio), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che mette un freno alla libertà d’informazione. ◆ [Silvio] Berlusconi ci tiene a ricordare: «Abbiamo cercato di contrastare questa [...] a proprio uso la par condicio. Quella legge bavaglio (la 28 del 2000) che nel 2006 gli impedì in pratica di fare campagna elettorale negli ultimi 15 giorni prima del voto e che ora gli ha spento le telecamere del «salotto buono». (Walter Ricci ...
Leggi Tutto
sambuca2
sambuca2 s. f. [der. di sambuco2]. – Liquore a base di anice, aromatizzato con un distillato di bacche di sambuco e altre essenze, originariamente preparato dai butteri della Campagna Romana, [...] poi prodotto industrialmente in varî centri del Lazio ...
Leggi Tutto
bicifestazione
s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] raccontare le città viste attraverso gli occhi dei ciclisti e urlare il loro manifesto. Otto punti alla base della campagna londinese «Cities fit for cycling» del Times e rilanciati dai blogger italiani con il nome di manifesto #salvaciclisti: dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.