demo
‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale. ...
Leggi Tutto
demo
〈démë〉 s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos 〈démë∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato 〈démo〉). – In informatica, versione dimostrativa di un [...] programma, presentato per lo più, a scopo di campagna pubblicitaria, in forma semplificata e parziale. ...
Leggi Tutto
brief
‹brìif› s. ingl. (propr. «promemoria»; pl. briefs ‹brìifs›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità, documento nel quale vengono indicati gli obiettivi di una campagna pubblicitaria [...] e tutte le informazioni utili per la sua realizzazione (profilo dell’azienda produttrice, presentazione del prodotto o della linea di prodotti da reclamizzare, indicazioni sui target di riferimento, ecc. ...
Leggi Tutto
family day
loc. s.le m. inv. Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia. ◆ Le posizioni dei movimenti e associazioni del variegato panorama ecclesiale cattolico rimangono [...] . Parliamo dei cattolici italiani, nuovamente protagonisti e, di conseguenza, fronte strategico e per molti osservatori decisivo di questa campagna elettorale. (Gino Cavallo, Mattino, 30 marzo 2008, p. 5, Primo Piano).
Composto dai s. ingl. family e ...
Leggi Tutto
trincea
trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e [...] stradali, scavo a sezione trapezia e andamento longitudinale che si opera nel terreno in corrispondenza dei tratti di una strada la cui piattaforma deve essere disposta a quota più bassa di quella del piano di campagna. ◆ Accr. trinceróne m. (v.). ...
Leggi Tutto
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] Già impegnata nella sfortunata campagna dell’aspirante sindaco di Bologna Silvia Bartolini, cui mise in foto una discussa collana di perle, è quel che nell’odierna politica si dice una consulente politica. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 19 novembre ...
Leggi Tutto
pubblicitario
pubblicitàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. publicitaire, der. di publicité «pubblicità»]. – 1. agg. Della pubblicità, relativo alla pubblicità, che ha come scopo la pubblicità: propaganda [...] p.; annuncio p.; slogan p.; manifesto, cartellone p., insegna p.; campagna p.; inserzioni, trasmissioni p.; un breve filmato p.; un’agenzia, un’impresa pubblicitaria. In partic., fotografia p., importante settore della fotografia «professionale» (in ...
Leggi Tutto
Far East
(far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] Trapattoni], mica questo inglese globalizzato e falso (dopato) che ha introdotto la Juventus a presentare la sua nuova campagna commerciale parlando di «far east» anziché di Estremo Oriente e di «brand» anziché di marchio. Conoscendoli, è strano ...
Leggi Tutto
berlusconata
s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di Silvio Berlusconi. ◆ I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l’ennesima «berlusconata»: parole in libertà del presidente [...] ogni giorno - se il Cavaliere, come temiamo, continuerà questa sua irresponsabile e devastante galoppata verso la trasformazione della lunga campagna elettorale già in corso in un referendum di tipo plebiscitario sulla sua persona e sul suo diritto a ...
Leggi Tutto
berlusconizzante
p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni) • «Scadimento della campagna elettorale, atteggiamento berlusconizzante come quello di Luciano Caveri che fa un uso spregiudicato delle istituzioni». Roberto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.