mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., [...] arabo dalla fine del 9° all’inizio dell’11° secolo (e rappresentato, in genere, da chiese piccole poste in aperta campagna, con il caratteristico arco a ferro di cavallo); liturgia m., denominazione impropria della liturgia in uso in tutta la Spagna ...
Leggi Tutto
vaporare
v. intr. e tr. [dal lat. vaporare, der. di vapor -oris «vapore»] (io vapóro, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere o essere) Evaporare, svaporare; alzarsi o uscire in forma di vapore; diffondersi [...] o perdersi come vapore: tra le tamerici, Fuma il letame e grave oggi vapora (Pascoli); tutta la campagna vaporava, quasi un velo di brina vi tremolasse (Pirandello). 2. tr. Esalare; empire di vapori; fig., velare, annebbiare leggermente: veramente io ...
Leggi Tutto
scampagnata
s. f. [der. di scampagnare]. – Gita in campagna, per lo più di breve durata: fare una s.; andavano cantando, allegri della s., tutti giovani e senza fastidi pel capo (Verga). ...
Leggi Tutto
canneggiatore
canneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di canneggiare]. – Aiutante di chi fa rilievi topografici: misura distanze con le canne metriche, pianta paline, e fa altri servizî: un perito di campagna [...] e il suo canneggiatore ... camminavano innanzi come più giovani e più avvezzi (Fucini) ...
Leggi Tutto
riscoprire
v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta [...] r. un autore, un musicista o un genere musicale; r. una regione, una spiaggia; r. il piacere della vita di campagna, delle passeggiate domenicali fuori porta, delle gite in bicicletta, della scrittura manuale nell’era dei computer; r. la cucina delle ...
Leggi Tutto
sagro2
sagro2 s. m. [variante di sacro3; per il sign. 2, cfr. il traslato analogo di falcone, falconetto]. – 1. Lo stesso che sacro3, nome di una specie di falco. 2. ant. Pezzo d’artiglieria da campagna [...] (usato anche sulle galere medievali) che lanciava palle variabili da 8 a 20 libbre: il Provveditore viniziano ci ha offerto dodici s. con le sue munizioni (Guicciardini). ◆ Dim. sagrétto (nel sign. 2) ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] , sempre preceduto da un sost., che rappresenta pubblicamente un ente o un’azienda, anche in relazione a una campagna pubblicitaria: l’uomo immagine della ditta; ragazze immagine sono dette quelle, particolarmente belle, che vengono ingaggiate per ...
Leggi Tutto
abbonimento
abboniménto s. m. [der. di abbonire]. – Operazione di abbonire (nel sign. 2 del verbo): a. di un terreno, a. del vino, ecc. Con accezioni particolari: a. delle botti, trattamento delle botti [...] dal legno le sostanze che potrebbero alterare il sapore del vino; a. degli attrezzi, negli oleifici, la pulitura a fondo dei filtri che si esegue prima e alla fine della campagna olearia, mediante detergenti, al fine di poterli riutilizzare. ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] obscura (Boccaccio); alla l., dalla l., lontano, o da lontano, da lungi: Qualche turma di numidi cavalli Dalla l. galoppa alla campagna (Pascoli). Oggi sono in uso le locuz. alla l., a lungo andare: alla l., finirò con lo stancarmi; alla più l., al ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri [...] , ma soprattutto come classe sociale in Roma antica. Nello sport è sinon. di ippico, indicando ciò che si riferisce ai cavalli e alle loro corse: ma si usa più frequentemente per l’attività dilettantistica (equitazione di scuola e da campagna).TAV. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.