luglienga
lugliénga s. f. e agg. [der. settentr. di luglio (mese in cui matura), con lo stesso suff. di maggengo]. – Uva bianca da mensa molto precoce, coltivata di preferenza a pergolato davanti alle [...] case di campagna. Come agg.: portavano un bel cestino e raccoglievano l’uva luglienga (Pavese). ...
Leggi Tutto
vannino
s. m. [der. del lat. hōcque annō «(nato) in quest’anno»; v. uguanno e cfr. avannotto]. – Puledro molto giovane (voce della Campagna Romana): aveva quei movimenti d’eleganza estrema, quasi stonata, [...] che sono dei cuccioli e vannini (E. Cecchi) ...
Leggi Tutto
mozarabico
możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., [...] arabo dalla fine del 9° all’inizio dell’11° secolo (e rappresentato, in genere, da chiese piccole poste in aperta campagna, con il caratteristico arco a ferro di cavallo); liturgia m., denominazione impropria della liturgia in uso in tutta la Spagna ...
Leggi Tutto
vaporare
v. intr. e tr. [dal lat. vaporare, der. di vapor -oris «vapore»] (io vapóro, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere o essere) Evaporare, svaporare; alzarsi o uscire in forma di vapore; diffondersi [...] o perdersi come vapore: tra le tamerici, Fuma il letame e grave oggi vapora (Pascoli); tutta la campagna vaporava, quasi un velo di brina vi tremolasse (Pirandello). 2. tr. Esalare; empire di vapori; fig., velare, annebbiare leggermente: veramente io ...
Leggi Tutto
scampagnata
s. f. [der. di scampagnare]. – Gita in campagna, per lo più di breve durata: fare una s.; andavano cantando, allegri della s., tutti giovani e senza fastidi pel capo (Verga). ...
Leggi Tutto
canneggiatore
canneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di canneggiare]. – Aiutante di chi fa rilievi topografici: misura distanze con le canne metriche, pianta paline, e fa altri servizî: un perito di campagna [...] e il suo canneggiatore ... camminavano innanzi come più giovani e più avvezzi (Fucini) ...
Leggi Tutto
riscoprire
v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta [...] r. un autore, un musicista o un genere musicale; r. una regione, una spiaggia; r. il piacere della vita di campagna, delle passeggiate domenicali fuori porta, delle gite in bicicletta, della scrittura manuale nell’era dei computer; r. la cucina delle ...
Leggi Tutto
sagro2
sagro2 s. m. [variante di sacro3; per il sign. 2, cfr. il traslato analogo di falcone, falconetto]. – 1. Lo stesso che sacro3, nome di una specie di falco. 2. ant. Pezzo d’artiglieria da campagna [...] (usato anche sulle galere medievali) che lanciava palle variabili da 8 a 20 libbre: il Provveditore viniziano ci ha offerto dodici s. con le sue munizioni (Guicciardini). ◆ Dim. sagrétto (nel sign. 2) ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] , sempre preceduto da un sost., che rappresenta pubblicamente un ente o un’azienda, anche in relazione a una campagna pubblicitaria: l’uomo immagine della ditta; ragazze immagine sono dette quelle, particolarmente belle, che vengono ingaggiate per ...
Leggi Tutto
abbonimento
abboniménto s. m. [der. di abbonire]. – Operazione di abbonire (nel sign. 2 del verbo): a. di un terreno, a. del vino, ecc. Con accezioni particolari: a. delle botti, trattamento delle botti [...] dal legno le sostanze che potrebbero alterare il sapore del vino; a. degli attrezzi, negli oleifici, la pulitura a fondo dei filtri che si esegue prima e alla fine della campagna olearia, mediante detergenti, al fine di poterli riutilizzare. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.