imbarcare
v. tr. [der. di barca1 con la prep. in «dentro»] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). – 1. Far salire (o, più spesso, ricevere) su una barca o in genere a bordo di una qualsiasi nave persone che [...] ; o anche (spec. in frasi scherz.) su un qualsiasi veicolo di terra: imbarcò nel camioncino tutta la famiglia e la portò in campagna. b. fig. Mettere o accoglier dentro, e nel rifl. mettersi dentro; ma solo in frasi relative all’assunzione d’impegni ...
Leggi Tutto
imbarcata1
imbarcata1 s. f. [der. di imbarcare, incrociatosi, per le accezioni del n. 2, con imbarcarsi (cfr. gli analoghi usi traslati di scuffia, di cui imbarcata potrebbe anche essere un calco sinonimico)], [...] in quanto entrino insieme in un luogo o salgano su un mezzo di trasporto: fare un’i. di amici per una gita in campagna; c’è stata un’i. di gente stamattina alla mostra. 2. scherz. a. Sbandata sentimentale, cotta amorosa. b. Sbornia: prendere un ...
Leggi Tutto
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] internazionale Peta (People for the ethical treatment of animals). Che in piazza Duomo hanno lanciato una nuova campagna antipellicce in anteprima internazionale. (Gianni Santucci, Corriere della sera, 5 marzo 2003, p. 52, Cronaca di Milano ...
Leggi Tutto
afodio
afòdio s. m. [lat. scient. Aphodius, der. del gr. ἄϕοδος «latrina, letamaio»]. – Genere di piccoli insetti coleotteri della famiglia scarabeidi, quasi tutti coprofagi durante l’intera vita; la [...] di preziose materie fertilizzanti del terreno: a. coniugato (Aphodius conjugatus), diffuso in Austria e in Spagna; a. inquinato (A. inquinatus), che si trova abitualmente in Italia lungo le strade di campagna frequentate da bovini, ovini, caprini. ...
Leggi Tutto
anti-randagismo
(anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme [...] al presidente della Provincia Silvano Moffa. La guida fa parte della campagna anti-randagismo della Provincia insieme ad altre iniziative come un progetto per l’addestramento dei cani randagi. (Cecilia Cirinei, Repubblica, 22 aprile 2000, Roma, p. ...
Leggi Tutto
pantano
s. m. [prob. der. del lat. *palta «fango»: v. palta]. – 1. Terreno coperto di fango e di acqua stagnante: camminare, affondare nel p.; con tutta questa pioggia, le strade di campagna sono diventate [...] un pantano. Per estens., palude: Vidi genti fangose in quel p. (Dante), nella palude dello Stige. 2. fig. Intrigo, affare equivoco, attività o situazione imbrogliata e poco pulita, dalla quale è difficile ...
Leggi Tutto
antisionismo
s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] e lancia un durissimo attacco alla sinistra per la manifestazione romana: «È la rinascita di un antisionismo che deborda nell’antisemitismo». (Manifesto, 12 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • L’antisionismo ...
Leggi Tutto
bozzolo2
bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo [...] spettante al mugnaio come compenso della sua opera; e gabella o dazio del b. (o della b.) era detta nella campagna mantovana l’imposta sulla macinazione dei cereali che pagavano i mulini non soggetti al palatico (nel Napoletano la stessa imposta era ...
Leggi Tutto
antitratta
(anti-tratta), agg. inv. Che si propone di contrastare l’immigrazione finalizzata allo sfruttamento e all’avvio alla prostituzione. ◆ Nelle zone a maggior concentrazione di prostitute - in [...] particolare la stazione e le vie d’accesso a Cuneo - le locandine della campagna della Presidenza del Consiglio dei ministri «antitratta» non sono ancora arrivate e da Cuneo non sono partite chiamate al numero verde nato per aiutare le giovani a ...
Leggi Tutto
imbiancare
v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianco, tu imbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco: la neve ha imbiancato tutta la campagna; l’età gli ha imbiancato i capelli. In partic.: i. le pareti [...] di una stanza, la facciata d’un edificio, dare il bianco di calce o in genere una tinta chiara; i. fibre tessili, filati, ecc., candeggiarli (anche d’altre cose; cfr. imbianchire). Per estens., rischiarare, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.