tesseramento
tesseraménto s. m. [der. di tesserare]. – L’operazione di tesserare, il fatto di venire tesserato o di tesserarsi, nei varî sign. del verbo: 1. Distribuzione, oppure ritiro o rinnovo (da [...] della tessera d’iscrizione a un partito, a un sindacato, a un’associazione, a un ente: provvedere al t.; campagna per il tesseramento. 2. Distribuzione di tessere individuali con tagliandi staccabili all’atto dell’acquisto di generi alimentari o di ...
Leggi Tutto
decriminalizzare
decriminaliżżare v. tr. [der. di criminale, col pref. de-; cfr. criminalizzare]. – Togliere a fatti o comportamenti il carattere di reato che precedentemente era ad essi attribuito dalla [...] norma giuridica: d. alcuni reati minori; la campagna per d. l’uso delle droghe leggere. ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] praticata dalle forze di opposizione. (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 11, Italia - Economia) • Una nuova campagna anti-inflazione in soccorso dei consumatori sempre più in difficoltà. «Faremo un lavoro capillare per rendere più incisiva l’iniziativa ...
Leggi Tutto
signorotto
signoròtto s. m. [accr. di signore]. – Signore di un piccolo dominio, di una piccola proprietà, che in genere gode di un certo prestigio, di un certo potere, anche se territorialmente circoscritto [...] (quasi sempre con valore limitativo o spreg.): un s. di campagna; le prepotenze dei s. della risma di don Rodrigo. ...
Leggi Tutto
antimagistrati
(anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] Silvio Berlusconi] l’esito sia indifferente, preferisce trascinare tutti nel suo gorgo, nel “giudizio di Dio” della sua campagna anti-magistrati. Il semestre Ue non può né deve significare il fallimento dell’Europa» [Enrico Letta intervistato da Nino ...
Leggi Tutto
silente
silènte agg. [dal lat. silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, essere silenzioso»]. – 1. letter. Immerso nel silenzio; non disturbato da alcun rumore: notte, campagna s.; l’atra notte e [...] la s. riva (Leopardi); vanno pel tratturo antico al piano Quasi per un erbal fiume s. (D’Annunzio). Raro, o scherz., riferito a persona (come sinon. di silenzioso, taciturno): perché mai sei così s., oggi? ...
Leggi Tutto
antiobesita
antiobesità (anti-obesità), agg. inv. Che ha la funzione di eliminare o limitare l’obesità. ◆ La scoperta di un interruttore trasforma-grasso costituisce il passo decisivo verso la possibilità [...] ’attenzione dei media per alcune ore, provocando al ministero della Salute un vero e proprio giallo. Prima l’annuncio di una campagna antiobesità, con tanto di cintura misura-vita, e dopo una ferma smentita. (Secolo XIX, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni [...] per lo più francesi, per la difesa dello Stato Pontificio; z. calabresi, volontarî che parteciparono, con G. Garibaldi, alla campagna del 1860. 2. Con valore di agg., sostantivato al femm., nell’espressione alla zuava, indica fogge del vestire uguali ...
Leggi Tutto
silenziosita
silenziosità s. f. [der. di silenzioso]. – Il fatto di essere silenzioso, cioè di essere privo, o quasi, di rumore, o anche di non fare rumore o farne poco: la s. di un viale, di una stradina [...] di campagna; la s. di un motore, di un bruciatore; raro con riferimento a persona abitualmente o temporaneamente taciturna: poiché ne conoscevo bene il carattere, la sua s. non mi preoccupava. ...
Leggi Tutto
camporella
camporèlla [der. di campora, ant. pl. di campo], settentr. – Campicello, piccolo prato: andare in camporella, appartarsi per amoreggiare in campagna. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.