pernottare
v. intr. [dal lat. pernoctare, der. di nox noctis «notte», col pref. per-1 nel sign. di «attraverso»] (io pernòtto, ecc.; aus. avere). – Trascorrere la notte in un luogo diverso da quello [...] consueto: p. in albergo, in un rifugio, in una tenda, in una casa di contadini; p. all’aperto, in campagna; se non farò in tempo a sbrigare tutti gli affari in giornata, pernotterò a Milano. ...
Leggi Tutto
anti-biotech
agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella [...] per lo sviluppo sostenibile, solleticando sentimenti panafricani e anticolonialisti nella borghesia locale e dando vigore alla campagna delle organizzazioni anti-biotech accorse a Johannesburg. (Riformista, 23 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • le ...
Leggi Tutto
approdare1
approdare1 v. intr. [der. di proda] (io appròdo, ecc.; aus. essere o avere). – 1. a. Giungere a riva; prendere costa o avvicinarsi in modo da stabilire con essa facili comunicazioni: le navi [...] (o non è) approdato a nulla. 2. tr., non com. Condurre alla proda, accostare alla riva: a. una barca. 3. rifl., tosc. Accostarsi al margine d’una strada di campagna, al ciglio d’un fosso: i contadini si approdarono per lasciar passare il barroccio. ...
Leggi Tutto
jeep
〈ǧìip〉 s. angloamer. [dalle lettere G. P., sigla di general purpose «per tutti gli usi», ravvicinate per la grafia al nome di un personaggio immaginario di una serie di fumetti] (pl. jeeps 〈ǧìips〉), [...] in ital. al femm. – Autovettura a quattro ruote motrici, particolarmente adatta per il fuori strada, destinata originariamente a impieghi militari e utilizzata poi anche per usi civili (esplorazioni, spedizioni, spostamenti in zone di campagna). ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] anche i polacchi. Paiono invece recuperati i francesi, il cui presidente [Nicolas] Sarkozy, dopo i proclami antiBruxelles della campagna elettorale, è giunto a più miti consigli. (Marco Zatterin, Stampa, 21 giugno 2007, p. 16, Estero).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] la campagna «antibullo», organizzata dall’associazione «Differenza Donna» con il sostegno dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma, ente che ha investito nel progetto circa novanta milioni di lire. (Stampa, 15 settembre 1998, p. 15 ...
Leggi Tutto
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] elettorale del centrosinistra è rafforzata dal combinato disposto delle parole di due ministri agli antipodi come carattere e come aplomb: il seriosissimo ministro del Tesoro Vincenzo Visco e un anti-catastrofista ...
Leggi Tutto
zana
(o żana) s. f. [dal longob. *zaina; v. zaino2], tosc. – 1. a. Cesta di forma leggermente ovale, poco profonda e fatta di sottili stecche d’ontano o d’altro legno intrecciate (poco diversa quindi [...] 3. a. Cunetta, piccolo avvallamento del terreno in cui ristagna o scorre l’acqua: nella z. a destra di quella via di campagna scorreva un’acqua, silenziosa nell’ombra (Pirandello). b. Nell’architettura, e anche nell’oreficeria, cavità a forma di zana ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] trasformati in ambulatori per vaccinarsi in modo da accorciare le attese nelle tradizionali sedi Asl. È la novità della campagna di vaccinazioni anti-influenzali che a Milano partirà il 3 novembre. L’iniziativa anticode è promossa dal neoassessorato ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] (Sandro Bondi, Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 13, Politica) • È stato Giuliano Ferrara, all’inizio della campagna elettorale, a scegliere prima Maria Luisa Tezza (gliel’avevano presentata alcuni amici) e poi Massimo Galli Righi (lui si era ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.