• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Storia [40]
Arti visive [39]
Militaria [34]
Architettura e urbanistica [32]
Comunicazione [21]
Industria [20]
Religioni [19]
Medicina [17]
Geografia [16]
Fisica [16]

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] sign. ancora più determinato: avere, possedere, acquistare un t., un pezzo di t., un po’ di t., alcuni t. in campagna. d. In quanto sede di lavori di costruzione, di opere d’ingegneria: t. fabbricabile o fabbricativo; t. di fondazione; acquistare il ... Leggi Tutto

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] la fortuna con intensa azione pubblicitaria: il l. di un nuovo detersivo, di un’invenzione, di un cantante; iniziare una campagna di lancio; nella locuz. offerta lancio, il prodotto stesso che si intende reclamizzare. Analogam., l. di un prestito, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] Capannelle se lo sono srotolato gradualmente nell’inverno. Milano, un tempo, raccoglieva in primavera, gli esiti della campagna invernale romana e li rielaborava, sulle sue piste esclusive, severe, fino alle soglie dell’estate: per consegnarli agli ... Leggi Tutto

inverdire

Vocabolario on line

inverdire v. tr. e intr. [der. di verde] (io inverdisco, tu inverdisci, ecc.). – Rendere verde: in primavera, la natura inverdisce le piante. Più com. l’intr. (aus. essere), diventare verde: la campagna [...] comincia a i.; anche del viso per malattia: mi pare che inverdisca ogni giorno di più. ◆ Part. pass. inverdito, anche come agg.: tuberi di patata inverditi, che presentano inverdimento; indossava una tonaca ... Leggi Tutto

provvidènza

Vocabolario on line

provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. [...] trovato un lavoro è per lui una vera p.; quelle giornate di pioggia dopo tanta siccità sono state una vera p. per la campagna. b. non com. Persona generosa, caritatevole, che aiuta e soccorre: quella donna è una p. per tutti. 4. Con senso più concr ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , dimorare, si unisce spesso quello di vivere: sta quasi sempre a Parigi; stiamo sei mesi in città e sei mesi in campagna. Con accezioni affini: s. a pensione presso una famiglia; ha preferito s. da sé, avere casa propria; precisando il modo di ... Leggi Tutto

starna

Vocabolario on line

starna s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. – Uccello della famiglia fasianidi (lat. scient. Perdix perdix), originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, [...] una caratteristica macchia scura a ferro di cavallo ventrale. L’uso massiccio di diserbanti e altri pesticidi nella campagna (la presenza di questi uccelli è associata alle coltivazioni cerealicole), nonché l’eccessiva pressione venatoria (è infatti ... Leggi Tutto

reality show

Vocabolario on line

reality show 〈riä′liti šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo della realtà»; pl. reality shows 〈… šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Spettacolo televisivo in cui una serie di persone previamente selezionate [...] che sono costrette ad affrontare, le une accanto alle altre e per un periodo di tempo stabilito, in appositi luoghi di isolamento (abitazioni cittadine, residenze di campagna, isole sperdute in mezzo all’oceano, ecc.): la moda dei reality show. ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] aver proclamato la «fine della ritirata strategica», «aveva dichiarato cessata da oggi la fase di preparazione della campagna “Primavera Rossa”» e «ne aveva – perentoriamente – dichiarato il suo adeguamento al livello che lo scontro esige». Obiettivo ... Leggi Tutto

diramare

Vocabolario on line

diramare v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. [...] strade, vene, nervi, ecc.: il fiume alla foce si dirama a delta; i canali si diramano nella (o per la) campagna; dalla piazza si diramano molte strade; anche fig., di altre cose: una numerosa famiglia, una grande società industriale, una associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 68
Enciclopedia
Campagna
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007). Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Campagna
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali