sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] , difficoltà, evenienze spiacevoli, e sim.: garantire la s. dei viaggiatori; i pirati insidiavano la s. del mare; promuovere una campagna pubblicitaria per la s. sulle strade; il ponte, così costruito, non dà garanzia di sicurezza; per maggiore s. ho ...
Leggi Tutto
trattenere
trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] su un altro aspetto della nostra ricerca; fermarsi: quanto tempo ti tratterrai qui a Torino?; quest’anno ci siamo trattenuti in campagna fino a metà ottobre. In usi fig., soffermarsi, indugiare in qualche attività: nel suo discorso, s’è trattenuto a ...
Leggi Tutto
scambiare
v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). – 1. a. Prendere una persona o una cosa per un’altra, per errore o per distrazione: ti avevo scambiato per tuo fratello; [...] . cambiare). b. Dare una cosa in cambio di un’altra; fare uno scambio, permutare: vorrei s. la mia villa di campagna con un appartamento in città; ha scambiato la sua vecchia automobile con un ciclomotore nuovo. c. Dire a vicenda, parlare, conversare ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] : un gran t. di paese, di mare, di cielo; un lungo t. di costa scoscesa e importuosa; immensi t. di campagna sono stati allagati; occuparono le nuove acque la terra Atlantide, non sola essa, ma insieme altri innumerabili e distesissimi t. (Leopardi ...
Leggi Tutto
trattoria2
trattorìa2 s. f. [der. di trattore3]. – Pubblico esercizio, con una o più sale, dove si possono consumare pasti completi; ha in genere tono più modesto rispetto al ristorante, ma spesso il [...] da ristoranti caratteristici di alto livello (sempre che siano esercizî autonomi, che non facciano cioè parte di alberghi, stazioni, navi, ecc.): una t. di campagna; le t. di Trastevere; mangiare in t.; passare la serata con gli amici in trattoria. ...
Leggi Tutto
cavalcare
v. intr. e tr. [lat. tardo caballĭcare, der. di caballus «cavallo»] (io cavalco, tu cavalchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare a cavallo, viaggiare a cavallo: imparare a c.; [...] con l’esercito: cavalcò in Versilia e Lunigiana con ottocento cavalieri e seimila pedoni (G. Villani); potrete spargervi per la campagna, c. il paese che vi è innanzi, foraggiarlo, predarlo (Algarotti). 4. tr. e intr. Detto di ponte o arco, esser ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] dalle acque sui calcari (è frequente come accumulo nelle depressioni carsiche). e. Con valore collettivo, i campi, la campagna: lavoratori della t., contadini, braccianti agricoli, ecc.; ritorno alla t., frase spesso fatta propria da uomini politici ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] : l’anno, il secolo, l’inverno è vicino a m.; del giorno, poet., declinare, oscurarsi, tramontare: Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non muore il giorno (Leopardi). D’altre cose, non realizzarsi, non avere effetto: l’impresa morì ...
Leggi Tutto
abroga-leggi
agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione [...] e complicano i rapporti tra i cittadini e le istituzioni»: è il punto d’arrivo della campagna «Abbasso la burocrazia», lanciata dal coordinamento piemontese di Forza Italia e dall’on. Raffaele Costa, responsabile per il partito dei Diritti del ...
Leggi Tutto
acchiappacervelli
agg. inv. Che tende a trattenere o a riportare in Italia scienziati e ricercatori che potrebbero andare o sono andati all’estero in cerca di condizioni più favorevoli al loro lavoro. [...] ◆ [tit.] Operazione acchiappacervelli / Cnr, parte la campagna per reclutare scienziati all’estero / Stanziati 246 miliardi. Le domande si depositano in rete. Opportunità per i ricercatori italiani che lavorano altrove (Repubblica, 2 giugno 2001, p. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.