sempliciotto
sempliciòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. (tra dim. e accr.) di semplice1]. – Eccessivamente ingenuo, e di poco cervello: una ragazza di campagna s. e inesperta; come sost.: un s., una s.; [...] è un s. e tutti se n’approfittano; quel s. di mio fratel Gervaso farà quello che gli dirò io (Manzoni) ...
Leggi Tutto
indire
v. tr. [dal lat. indicĕre, comp. di in-1 e dicĕre «dire», rifatto secondo dire] (coniug. come dire). – Ordinare o disporre che sia preparata, organizzata e iniziata con una certa solennità una [...] si unisce anche il sign. di convocare o quello di dare avvio): i. una celebrazione; i. le elezioni; i. una campagna propagandistica; i. una vendita all’asta. Letter., i. guerra (che ricalca il lat. indicere bellum), intimarla, dichiararla, anche in ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] 47,04 litri (per il grano); a Venezia 83,31 litri. Come misura per il grano e altri cereali, è ancor oggi in uso nella campagna toscana: uno s. di grano, d’orzo; il plur. è, in questo sign., staia (femm.): un campo che dà poche staia di grano; un ...
Leggi Tutto
appeal
‹ëpìil› s. ingl. (propr. «appello, attrazione»), usato in ital. al masch. – Capacità d’attrazione, di richiamo: l’a. di un prodotto, di una campagna pubblicitaria, di un programma; la tua proposta [...] ha un certo a., o non è priva di appeal. Per sex appeal, v. la voce ...
Leggi Tutto
bordone1
bordóne1 s. m. [lat. tardo bŭrdo -onis «mulo», usato metaforicamente]. – 1. Specie di grosso e lungo bastone con manico ricurvo, spec. quello usato per sostegno dai pellegrini: il Griso posò [...] ); fig., non com., o region. ant., piantare il b. in un luogo, fermarcisi, e, allusivamente, andare a mangiare gratuitamente in casa altrui: anche quest’anno verrà in campagna a piantare il b. da noi (Goldoni). 2. ant. Grossa trave di sostegno. ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] ); ho tutta la r. nell’aia (Verga); anche l’insieme dei frutti da raccogliere: speriamo in una buona r.; la campagna promette una magnifica raccolta. In questi sign., più com. raccolto. 2. a. Più genericam., l’azione di raccogliere, di radunare ...
Leggi Tutto
senese
senése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Siena: la campagna s.; i grandi maestri della scuola pittorica s.; abitante, originario o nativo di Siena: i cittadini [...] s.; un S., una S., i Senesi; in architettura, arco s., quello con intradosso ed estradosso aventi sesti diversi (in genere l’intradosso è a tutto sesto mentre l’estradosso è a sesto acuto). Solo al sing., ...
Leggi Tutto
battage
‹batàaˇ∫› s. m., fr. [der. di battre «battere»]. – Il batter la grancassa (per fare pubblicità); per lo più in senso fig., intensa campagna propagandistica; pubblicità martellante: il lancio [...] del film è stato preceduto da un massiccio b. pubblicitario; b. elettorale; b. giornalistico ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] . Vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: b. di partiti; si prevede b. alla Camera; b. elettorale, la campagna di propaganda che precede una consultazione elettorale; dare b., impegnarsi con energia in una discussione, in una competizione anche ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] si hanno b. someggiate, autotrainate, semoventi, aviotrasportate, ecc.; a seconda del calibro e tipo di armamento, b. da campagna, da montagna, b. pesanti campali, b. pesanti, b. contraeree, b. controcarro, ecc. Locuzioni fig.: scoprire le proprie b ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.