apollineo
apollìneo agg. [dal lat. Apollineus]. – Proprio di Apollo: una bellezza a.; forme a.; con partic. riferimento ad Apollo come divinità solare, o come dio della poesia: campagna che giacea Tutta [...] scoperta agli a. raggi (Ariosto); ispirazione a.; quindi anche, per estens., poetico: estro apollineo ...
Leggi Tutto
donzella
donżèlla s. f. [dal provenz. donsela, lat. *dom(ĭ)nĭcĕlla; v. donzello]. – 1. letter. Donna in giovane età, non maritata (corrisponde a giovinetta o signorina del linguaggio com.): Donne e d. [...] famiglia labridi, e in partic. della specie Coris julis, dai colori vivaci, chiamata anche con i nomi di girella, zingarella, cazzo di re. ◆ Dim. e vezz. donżellétta, giovinetta: La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole (Leopardi). ...
Leggi Tutto
minisodio
s. m. Episodio miniaturizzato, condensato nella durata. ◆ Chissà se il neologismo entrerà a far parte delle nuove parole che circolano correntemente e arricchirà il dizionario delle terminologie [...] legate ai new media oppure se sarà una delle tante trovate di marketing che durano lo spazio di una campagna commerciale. Ma intanto occorre registrare il battesimo ufficiale dei «minisodi»: la traduzione ovvia è dall’inglese «minosode» e il ...
Leggi Tutto
islamofascista
(islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] il più spesso e il più accuratamente possibile le dichiarazioni dei candidati democratici». Quanto ai temi che domineranno la campagna elettorale, secondo [Anne] Coulter, ce n’è in realtà uno solo: «Proteggere l’America dagli islamofascisti che ci ...
Leggi Tutto
finanziare
v. tr. [der. di finanza2] (io finànzio, ecc.). – Provvedere dei mezzi necessarî per il compimento di un’opera, la realizzazione di un progetto, lo svolgimento di un’attività, sotto forma di [...] o media scadenza), di anticipazione, oppure di erogazione a fondo perduto: f. un’impresa, un istituto, una campagna politica, un giornale, un’attività culturale, un progetto di ricerca; con riferimento allo stato, in politica economica, assumersi ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a nome del Direttore, il conte [Giuseppe] Della Torre, di scrivere un articolo su [Luigi] Pirandello in occasione del recentissimo compimento dell’edizione mondadoriana ...
Leggi Tutto
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001, p. 9, Economia) • Prende il via la campagna di alfabetizzazione informatica per la diffusione dell’uso delle nuove tecnologie nelle scuole. Si tratta del progetto Easy training school, organizzato dalla società ...
Leggi Tutto
raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] ): Li occhi a la terra e le ciglia avea rase D’ogne baldanza (Dante). 2. Spianato, privo di ogni sporgenza: campagna r., senza alberi o, in genere, senza vegetazione alta; far tavola rasa, forma italianizzata molto meno com. di fare tabula ...
Leggi Tutto
cigolare
v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). – 1. Stridere, mandare a brevi tratti suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti, come ruote, cerniere, o anche [...] cigola quella porta; la carrozza avanzava cigolando; un ventaccio freddo ... faceva stridere e c. tutti gli alberi della campagna (Collodi); prov., la peggio ruota del carro è quella che cigola (citato anche con qualche variante), brontolano sempre ...
Leggi Tutto
fine-settimana
locuz. [calco dell’ingl. week-end] usata come s. m. (più raram. f.), invar. – Gli ultimi giorni della settimana (sabato e domenica), soprattutto in quanto siano destinati alla vacanza: [...] una gita di f.; andiamo in campagna quasi tutti i fine-settimana. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.