ciclocampestre
ciclocampèstre agg. [comp. di ciclo2 e campestre]. – Corsa c. (o anche assol. ciclocampestre, s. f.): gara ciclistica, non molto lunga, che viene disputata in genere d’inverno su percorso [...] accidentato di campagna (dai 15 ai 25 km), comprendente difficoltà (avvallamenti, zone boscose, ecc.) che non è sempre possibile superare rimanendo in sella. ...
Leggi Tutto
amenita
amenità s. f. [dal lat. amoenĭtas -atis]. – L’essere ameno; piacevolezza: l’a. dei luoghi, della campagna; l’a. del parlare. Concr., cosa, argomento, o pensiero, piacevole, divertente, che rallegra [...] lo spirito: a voi pensando, In mille vane a. si perde La mente mia (Leopardi, con riferimento alle avventure narrate dall’Ariosto); più com., facezia, motto piacevole, bizzarro (ma spesso iron., affermazione ...
Leggi Tutto
sgombrare
v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è [...] sgombrino per piacere: lo spettacolo è terminato (Pirandello). d. intr. pron. sgombrarsi, letter., liberarsi da ogni ingombro: Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare (Leopardi), si libera dalle nuvole che si diradano nel cielo. 2 ...
Leggi Tutto
barrozza
barròzza s. f. [affine a barroccio]. – Carro a trazione animale, caratteristico della campagna romana, che in passato fu anche unità di misura di capacità, pari a 1 m3, per varî materiali (calce, [...] pozzolana, pietrame, carbone, ecc.) che si usava trasportare con il carro stesso. ◆ Dim. barrozzétta, carretto a trazione animale della capacità di circa 0,75 m3, caratteristico del Lazio ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] hanno costituzione filiforme: fili d’oro, capelli biondi; un f. di paglia, di fieno, un f. d’erba (e per iperbole: un deserto, una campagna arida senza un f. d’erba; sono passate le capre e non è rimasto un f. d’erba); il f. del ragno, del baco da ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera [...] eseguita da navi appositamente attrezzate (navi i.) per raccogliere dati e fare rilievi (scandagli, profilo della costa, ecc.) occorrenti per compilare o aggiornare le carte idrografiche; carta i., rappresentazione ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] a collo giallo (Apodemus flavicollis), specie comuni nelle campagne, nelle macchie e nei boschi europei; il t. tenere in casa un gatto per dare la caccia ai t.; il t. di campagna e il t. di città, argomento di una favola narrata da Orazio. Malattia ...
Leggi Tutto
domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione [...] è detto anche la santa d.): rispettare, osservare la d., partecipando alla messa e astenendosi dal lavoro; passare le d. in casa, in campagna; e come compl. di tempo, domenica, la d., di d.: cosa fate d.?; d. prossima faremo una gita; la d., o di d ...
Leggi Tutto
marketing virale
loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] , Corriere della sera, 15 marzo 1999, Corriere Economia, p. 14) • Poco dopo l’uscita del libro è subito partita una campagna di marketing virale, «ossia una forma di virus benigno che contagia, attraverso email, forum e blog, chi appartiene a questa ...
Leggi Tutto
idroaromaterapia
s. f. Terapia rilassante a base di bendaggi profumati alle erbe e bagni in acqua termale. ◆ Non lontano da Roma, nel borgo cinquecentesco di Collevecchio Sabino, [...] ci si può sottoporre [...] o a veri e propri trattamenti estetici. (Corriere della sera, 14 marzo 1999, p. 49, Cronaca di Roma) • Immersi nella campagna ecco un’elegante villa del ’500 per ritrovare l’equilibrio psico-fisico con trattamenti all’avanguardia: dalle sedute di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.