promettere
prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] ; ha un ingegno, un’intelligenza che promette molto; l’inizio, l’affare, l’impresa, il lavoro promette bene; la campagna promette abbondante raccolto; quest’anno gli olivi promettono meglio dell’anno scorso; il suo aspetto non prometteva nulla di ...
Leggi Tutto
giudaico
giudàico agg. [dal lat. Iudaĭcus, gr. ᾿Ιουδαϊκός] (pl. m. -ci). – Che concerne i Giudei o è proprio dei Giudei: stirpe g.; la legge g.; usi, costumi g.; guerra g., la campagna militare romana [...] contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme nel 70 d. C ...
Leggi Tutto
rifiorire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire [...] le viole; alcune rose rifioriscono nell’autunno. b. fig. Tornare fiorente, florido, e quindi in prospero stato: in campagna la sua salute rifiorirà; dopo la convalescenza il bambino è proprio rifiorito; le lettere e le arti rifiorirono nel ...
Leggi Tutto
combinare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] . d. Organizzare, decidere qualcosa insieme con altri: c. una gita, un’escursione; con prop. oggettiva: abbiamo combinato di andare in campagna domani; s’è combinato che venisse lui da me. e. Per estens., riuscire a compiere un lavoro, a concludere ...
Leggi Tutto
diffamazione
diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna [...] di diffamazione. In partic., sotto l’aspetto giuridico, reato consistente nel recare offesa all’altrui reputazione comunicando a due o più persone, a voce o per iscritto, e fuori della presenza della persona ...
Leggi Tutto
sementare
v. tr. [lat. semĕntare (propr. «produrre semenza»), der. di sementis «semente»] (io seménto, ecc.), region. o letter. – Spargere il seme, seminare: s. un campo; s. il grano; una campagna ... [...] tutta coltivata, dove ogni pianta era utile, ogni zolla sementata (Moravia); con uso assol.: Nel giorno sì lungo, che l’alba Sementa ed il vespero miete (Pascoli) ...
Leggi Tutto
sfrondamento
sfrondaménto s. m. [der. di sfrondare], non com. – Lo sfrondare, lo sfrondarsi: la campagna incominciava a spogliarsi, e co’ suoi giallori, le sue nubi piovose, e i suoi lenti e continui [...] s., già spirava l’umida e morente tristezza autunnale (M. Pratesi). Anche con il sign. fig. del verbo ...
Leggi Tutto
upupa
ùpupa s. f. [dal lat. upŭpa; v. bubbola1]. – Uccello dell’ordine coraciformi (Upupa epops), unica specie della famiglia Upupidae, diffuso in Europa, Asia, Africa e Madagascar, migratore e nidificante [...] gli sono state attribuite, nella tradizione letteraria, abitudini notturne che non possiede (cfr. per es. Foscolo, Sepolcri, 81 e segg.: uscir del teschio, ove fuggia la Luna, L’ùpupa, e svolazzar su per le croci Sparse per la funerea campagna ...). ...
Leggi Tutto
promozionale
agg. [der. di promozione, sul modello dell’ingl. promotional]. – Relativo alla promozione commerciale: attività p.; campagna p.; ricerche, indagini p.; offerta, campione p.; vendita promozionale. ...
Leggi Tutto
promuovere
promuòvere (pop. o letter. promòvere) v. tr. [dal lat. promovēre, comp. di pro-1 e movēre «muovere»; propr. «muovere avanti»] (coniug. come muovere). – 1. a. Far avanzare, far progredire; [...] , la civiltà, il progresso; anche, far aumentare: p. le vendite. b. Proporre, dare l’avvio, dare l’inizio: p. una campagna d’opinione; p. una sottoscrizione; p. un’indagine, una ricerca; p. una dimostrazione di protesta; in diritto, p. il giudizio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.