mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] a man destra tenere, si misero per una via a sinistra (Boccaccio); l’occhio intorno invio; E veggio ad ogne man grande campagna (Dante); cedere la m., far passare a destra altra persona con la quale si cammina, in segno di rispetto. Con sign. più ...
Leggi Tutto
proaborto
(pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] businessmen della destra repubblicana ma aveva irritato i moderati per le sue posizioni ambientaliste; durante la campagna per la Casa Bianca si era inimicato la chiesa cattolica per le sue posizioni proaborto ma aveva sostenuto la necessità di ...
Leggi Tutto
prodismo
s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] , 26 gennaio 2005, p. 16, Commenti) • Sarà un’assemblea diversa soprattutto perché i partiti sono entrati in pieno nella campagna elettorale: il Pdl, per il quale «[Renato] Soru dovrebbe prendere atto della sconfitta del prodismo e del Pd alle ultime ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] selvaggio! (Poliziano), il maio, costituito da un ramo di pianta, e quindi gonfalone che viene dalla selva o dalla campagna, non cittadino. Analogam., di luogo o terreno coperto di bosco, o dove crescono piante selvatiche, e in genere non coltivato ...
Leggi Tutto
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] grande progetto-Paese». Quello che va evitato, anzi «che non possiamo accettare», è che «dopo le regionali si apra una campagna elettorale lunga un anno». Luca Cordero di Montezemolo sta parlando da quasi un’ora. Qualcuno ha contato gli applausi: già ...
Leggi Tutto
gita
s. f. [der. di gire; propr. «andata»]. – 1. ant. Andata: volendo con questa istoria dimostrare la g. del Magnifico Lorenzo al re di Napoli (R. Borghini). 2. Lunga passeggiata o breve viaggio, prevalentemente [...] a scopo turistico o ricreativo: una g. in campagna, al mare; fare una g.; andare in g.; organizzare una g.; g. scolastica, fatta da singole classi o da un’intera scolaresca; g. aziendale, organizzata da un’azienda per il proprio personale. 3. tosc. ...
Leggi Tutto
bardella
bardèlla s. f. [dim. di barda]. – Sella larga, generalmente di legno, imbottita, con alto arcione, usata dai mandriani della Campagna Romana e della Maremma. Nell’Italia merid. indica anche [...] una specie di basto. ◆ Accr. bardellóne m., grossa bardella che si mette ai puledri per domarli ...
Leggi Tutto
incontadinarsi
v. rifl. [der. di contadino], non com. – Farsi contadino, assumere modi e costumi contadini, cioè semplici e alla buona, oppure rozzi e villani. Anche, più genericam., di persone che lascino [...] la città per andare a vivere in campagna. ...
Leggi Tutto
pseudo-vip
(pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari [...] , quando ci nasce una creatura. Pensiamo a Peaches «Pesche» Geldof, che, ora ventenne, dopo aver molto sofferto, lancia una campagna mediatica contro il padre Bob e tutti quelli che scelgono nomi demenziali. Pensiamo a tutti quei giovani adulti a cui ...
Leggi Tutto
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle [...] arti; a. della campagna, della vita semplice. In senso assol., oggi ant., innamorato, amante: Nessuna sia superba All’amadore il maggio (Poliziano). 2. a. Chi si diletta di qualche cosa: un a. della caccia; un a. dei cavalli. Sul modello del fr. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.