viale
vïale s. m. [der. di via2]. – 1. Ampia via urbana o suburbana per lo più caratterizzata dalla presenza di alberi piantati lungo il suo percorso, spesso divisa in due, tre, o più carreggiate mediante [...] , i prati: i v. di Villa Borghese, a Roma. 3. Termine con cui si indicano spesso anche le vie private di campagna, siano o no fiancheggiate di piante, che, all’interno delle proprietà rustiche, costituiscono l’accesso alle varie parti di esse. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] usata dapprima negli Stati Uniti d’America (ingl. yellow press) per indicare i giornali che sostenevano la campagna contro il pericolo giallo, poi in genere la stampa belligerante e nazionalista; con sign. estens., giornalismo scandalistico ...
Leggi Tutto
spin doctor
〈spin då′ktë〉 locuz. ingl. [comp. di (top) spin «colpo a effetto», nel gioco del tennis e doctor «esperto»] (pl. spin doctors 〈... då′ktë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Esperto nel [...] partito); ha il compito di curarne e promuoverne l’immagine pubblica e di attirargli il necessario consenso elettorale mediante precise strategie di comunicazione e di marketing: affidare le sorti della propria campagna elettorale a uno spin doctor. ...
Leggi Tutto
incannucciata
s. f. [der. di incannucciare]. – 1. Leggera struttura di canne intrecciate o altrimenti tenute insieme, adoperata come recinzione o come sostegno di piante rampicanti nei pergolati, frequente [...] nel Lazio nelle osterie di campagna (che talvolta da essa prendono il nome: Osteria dell’incannucciata); è usata anche nelle costruzioni come armatura (su scheletro portante ligneo) di soffitti e volte decorate di stucco (in questa accezione è detta ...
Leggi Tutto
headline
‹hèdlain› s. ingl. (propr. «linea [line] di testa [head]»); pl. headlines ‹hèdlain∫›), usato in ital. al masch. – 1. Titolo o sottotitolo di un articolo di giornale, stampato in grandi caratteri. [...] pubblicitario, in relazione più o meno stretta con il visual (v.), che riassume in forma molto sintetica il tema della campagna ed è stampato in modo da attirare efficacemente, con le dimensioni e il disegno dei caratteri, l’attenzione e l’interesse ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] trattenuto da ostacoli materiali: lasciare l. il passaggio; il fiume, uscendo dalla città, si allontana, con bizzarre svolte, nella campagna, finalmente l. da case e da ponti (Romano Bilenchi); dare, lasciare via l. (fig., avere via l., avere facoltà ...
Leggi Tutto
vocabolo
vocàbolo (ant. vocàbulo) s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare «chiamare»]. – 1. Ciascuna parola considerata come unità lessicale autonoma, in quanto cioè esprime uno o più significati, [...] di quella riviera [il fiume Arno] ...? (Dante); è ancora usato, raramente, per introdurre la denominazione di una località di campagna scarsa o priva di abitazioni: un podere in vocabolo Il Vento; una boscaglia presso il fiume in v. Buon Riposo. b ...
Leggi Tutto
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] Guadagnare: a. terreno, prendere vantaggio in una corsa, progredire, avanzare; fig., migliorare la propria situazione: nella campagna elettorale egli acquistava sempre più terreno; estens., l’idea va acquistando terreno, si diffonde ottenendo sempre ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] professionistica del gioco del calcio, ingaggio, da parte di una società, di un giocatore proveniente da altra società; campagna acquisti, l’insieme delle trattative che si svolgono tra la fine di un campionato e l’inizio del successivo per ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] di ore sull’orizzonte e perché i raggi solari investono meno obliquamente l’atmosfera terrestre: passare l’e. in campagna, cioè il periodo estivo; e con riferimento alle condizioni climatiche e meteorologiche: un’e. calda, torrida, afosa, piovosa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.