espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] coloniale; e. di una nazione sul mare; ingrandimento territoriale: e. di uno stato, e. di una città nella campagna circostante. 3. In economia, aumento del reddito (o del prodotto lordo), dell’occupazione e delle altre principali grandezze economiche ...
Leggi Tutto
mobilitare
v. tr. [dal lat. mobilitare «rendere mobile»] (io mobìlito, ecc.). – 1. Mettere le forze armate in assetto di guerra, disporre la mobilitazione militare: m. l’esercito, la flotta, l’aviazione; [...] scopo, generalm. facendo passare da una situazione statica a una condizione dinamica: m. il partito in occasione della campagna elettorale; m. la nazione per la difesa dell’ambiente; i vigili urbani sono stati mobilitati nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] , rivestire: v. un fiasco di paglia; v. gli altari, adornarli con i sacri parati; Ovunque vola [Zefiro], veste la campagna Di rose, gigli, violette e fiori (Poliziano); spesso riferito alla cosa stessa che riveste, come soggetto: l’edera che veste il ...
Leggi Tutto
asciolvere1
asciòlvere1 s. m. [uso sostantivato del verbo], letter. – Colazione, merenda, desinare: dopo un modesto a. ci avviammo; si era fatto un piccolo a. in una osteriuccia di campagna (Panzini). ...
Leggi Tutto
asciugare
v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] fon. b. Sottrarre umore, seccare: s’è alzato un vento gelido che ha asciugato rapidamente le strade; il sole asciuga la campagna; scherz., a. un fiasco, un bicchiere, vuotarlo sino in fondo; per estens., indurre sete, far sentire l’arsura della sete ...
Leggi Tutto
alleprare
v. tr. [der. di lepre] (io allèpro, ecc.). – Nel linguaggio venatorio, a. un cane, mostrargli una lepre viva per addestrarlo alla caccia. Nella campagna senese, alleprarsi, addormentarsi di [...] un sonno leggerissimo e sospettoso, come quello della lepre quando teme. ◆ Part. pass. alleprato, anche come agg. (solo nell’uso roman.), attento, all’erta: essere, stare alleprato ...
Leggi Tutto
spiegato
agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente [...] le sirene in funzione; con altro uso estens., letter. e raro, correre per le s. campagne (Sannazzaro), per l’aperta campagna. 2. Con valore più propriam. participiale, chiarito, interpretato, commentato, illustrato: un dubbio ormai s.; un ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] corpo, di un oggetto, che si estendono con andamento piano, privo di parti in rilievo, senza convessità o concavità: una campagna p.; un mare p., privo di onde, completamente calmo; una costa p., senza prominenze e rientranze; un cielo p., ricoperto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.