osteria
osterìa s. f. [der. di oste1]. – Nel passato, locanda dove si poteva mangiare e trovare alloggio: cammina, cammina, cammina, alla fine sul far della sera arrivarono stanchi morti all’o. del Gambero [...] pubblico, di tono modesto e popolare, con mescita di vini e spesso anche con servizio di trattoria: un’o. fuori porta; un’o. di campagna; frequentare l’o.; stare tutto il giorno all’o.; in quell’o. si beve e si gioca a carte; la piccola o., senza ...
Leggi Tutto
maio
màio s. m. [dal lat. Maius «maggio»], tosc. ant. – Nella tradizione popolare italiana, spec. della campagna toscana, il ramo fiorito o l’albero (detto anche maggio) che fanciulli e fanciulle portavano [...] intorno durante le feste del maggio, e che gli innamorati piantavano alla porta o alla finestra della bella: Se tu vuo’ appiccare un maio A qualcuna che tu ami (Lorenzo il Magnifico). Per estens., albero ...
Leggi Tutto
scorrazzata
s. f. [der. di scorrazzare]. – Breve e rapida passeggiata, gita, escursione, per lo più senza un preciso punto di riferimento: fare una s. per le strade della città; progettare una s. per [...] i boschi, in campagna, al mare; fare una s. in macchina, in motocicletta. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] , fino all’Ottocento); la repubblica r. del 1849; l’amministrazione comunale r. (o capitolina); la popolazione r. attuale; la campagna r., e, come prodotti tipici, carciofi r. o romaneschi (v. romanesco), cacio o pecorino r.; pietra r., varietà di ...
Leggi Tutto
cultura-guida
(cultura guida), loc. s.le f. Cultura che rappresenta l’identità propria di una nazione, in contrapposizione con le culture rappresentate dalle minoranze di immigrati. ◆ Per evitare che [...] sulla «deutsche Leitkultur», la «cultura-guida» tedesca, potesse alimentare ancora polemiche e caratterizzare molto negativamente la campagna elettorale del 2002, il governo del cancelliere Gerhard Schroeder ha deciso martedì di anticipare la riforma ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] arabi e un 26 per cento di turcomanni fedeli ad Ankara. [Massud] Barzani si è dunque impegnato in una repentina campagna di «curdizzazione» della città, al fine di cambiarne la struttura demografica. (Marco Ansaldo, Repubblica, 2 febbraio 2004, p. 2 ...
Leggi Tutto
bugnola
bùgnola s. f. [der. di bugna], tosc. – 1. a. Paniere, per lo più di paglia legata con vimini, usato in campagna per tenervi biade, crusca o sim. b. Cassetta dove i maniscalchi tengono gli arnesi. [...] 2. a. Sedile degli antichi accademici della Crusca, in forma di bugnola, cioè di paniere. b. estens. Cattedra, pulpito: salire in b., fig., darsi aria di sapiente. ◆ Dim. bugnolétta, bugnolina ...
Leggi Tutto
organizzare
organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] quanto è necessario per l’esecuzione di qualche cosa: o. una cena, una festa, una gita; o. un congresso, una campagna di stampa, una manifestazione politica; o. un complotto, una rivolta, un’insurrezione. c. Unire, preparare un gruppo più o meno ...
Leggi Tutto
fossato
s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), propriam. part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Largo fosso scavato lungo i campi o le strade di campagna, per lo [...] scolo delle acque; anche quello che si forma naturalmente per lo scorrimento delle acque piovane: scavare un f.; sedere sul ciglio di un fossato. b. Per metonimia, l’acqua che scorre dentro un fossato, ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] nelle patrie galere. (Giuseppe Caffulli, Avvenire, 11 febbraio 2004, p. 21, Agorà) • Reporters sans frontières lancia la nuova campagna «Pechino 2008» per denunciare il cinismo delle autorità cinesi che rifiutano di liberare i quasi 100 giornalisti e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.