formiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Formianus]. – Della cittadina di Formia, in prov. di Latina, nella parte più interna del golfo di Gaeta: la villa f. di Cicerone; abitante, originario o nativo [...] di Formia. Come s. m., e in genere con iniziale maiuscola, il Formiano, il territorio di Formia, la campagna di Formia, o il podere, la villa, che Cicerone aveva presso Formia. ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] g. stupidaggine; aveva sentito raccontar cose g. de’ frugamenti e dell’interrogazioni a cui venivan sottoposti quelli che arrivavan dalla campagna (Manzoni); e in genere di ciò che include l’idea del male, quando questo sia rilevante: provocare un g ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] , ecc.; g. povera (diverso da povera g., che è espressione di commiserazione); g. da forca, g. da galera; g. di città, g. di campagna; poet. (in Dante), la morta g., la perduta g., i dannati. In partic.: g. di lettere, i letterati; g. di toga, gli ...
Leggi Tutto
cesta
césta s. f. [lat. cĭsta, gr. κίστη]. – 1. a. Sorta di grande paniere, in forma di parallelepipedo rettangolo o anche diversa, intessuto di vimini o di strisce di castagno o di salici, che può servire [...] per varî usi, ma spec. per portare o riporre, in campagna o ai mercati, frutta, verdura o altro; anche, soprattutto in passato, quel paniere con cui i garzoni dei fornai portavano alle case o ai rivenditori il pane e altri generi alimentari. b. ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] di un campo artificiale, come i magnetometri a protoni, e perciò sono gli strumenti preferiti per misurazioni di campagna o a bordo di veicoli spaziali, dove una modesta richiesta di alimentazione elettrica è una qualità molto importante. Di ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] tre giorni avanti l’Ascensione; in origine avevano carattere penitenziale ma sono poi diventate processioni, soprattutto di campagna. In seguito alla revisione dell’anno liturgico, voluta dal concilio ecumenico Vaticano II, le rogazioni maggiori sono ...
Leggi Tutto
citta diffusa
città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] novembre 2003, p. 47, Tempo liberato) • Un paesaggio volubile […], le cui trasformazioni possono sembrare impreviste: così come la campagna perde peso nella struttura territoriale (-16%), a prendere il suo posto non sono soltanto il tessuto urbano o ...
Leggi Tutto
impoverire
v. tr. e intr. [der. di povero] (io impoverisco, tu impoverisci, ecc.). – 1. tr. Rendere povero, ridurre in condizione di povertà: i. la famiglia sperperando i denari al gioco; tributi esosi [...] impoveriscono la popolazione. Anche con i sign. estens. e fig. di povero: il fenomeno dell’urbanesimo impoverisce la campagna; i. un terreno, sfruttarlo mediante coltivazioni non opportunamente avvicendate; i. un corso d’acqua, con diversioni; i. una ...
Leggi Tutto
accollatico
accollàtico s. m. [der. di accollare]. – Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo: si pagava nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, [...] Forlí) nei sec. 16° e 17° ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] partic. di gite in montagna. b. Ciascuna delle esercitazioni di campagna di reparti militari che si spostano quasi giornalmente da una località all’altra, aventi come scopo l’allenamento fisico e l’addestramento dei quadri e delle truppe. 3. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.