disgelare
v. tr. e intr. [der. di gelo, col pref. dis-1] (io disgèlo, ecc.). – Sciogliere il gelo o dal gelo (anche in senso fig.): il Sole disgela la campagna; come intr., impers. (aus. essere o avere), [...] sciogliersi del gelo: quest’anno è disgelato (o ha disgelato) prima del tempo. Riferito a sostanze congelate artificialmente, è sinon. di decongelare e scongelare, anche come intr. pron.: d., o far d., ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] specie note sono il g. del focolare (Acheta [sinon. Gryllus] domesticus), di color giallo sporco, che vive nelle case di campagna e ha canto più monotono e prolungato del grillo campestre, e il g. nero (Gryllus desertus), dannoso perché si nutre di ...
Leggi Tutto
deamericanizzazione
(de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] Zuccolini, Corriere della sera, 15 maggio 2004, p. 6, In primo piano) • Ding Gang ha cercato di lanciare una campagna per la «de-americanizzazione». Tiene a precisare che non è antiamericano, vorrebbe difendere solo gli aspetti positivi di una ...
Leggi Tutto
sparso
agg. [part. pass. di spargere]. – 1. a. Messo, collocato, o che comunque si trova qua e là: riordinare le schede s. sulla scrivania; case s. sulla collina; agenti di polizia s. un po’ dappertutto; [...] le colonie de’ Fenici sparse per gli lidi del Mediterraneo (Vico); le croci Sparse per la funerea campagna (Foscolo). b. Non riunito, non ordinato organicamente: Voi ch’ascoltate in rime s. il suono Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core (Petrarca); ...
Leggi Tutto
sconquassare
v. tr. [der. di conquassare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Scuotere, urtare violentemente, in modo da provocare gravi danni, spec. scompaginando e sconnettendo: la tempesta ha sconquassato [...] una spallata sconquassò la porta; come intr. pron., dissestarsi, rovinarsi: le automobili, su queste strade di campagna, si sconquassano presto. Per estens., scombussolare, causare indolenzimento, agitazione di stomaco e malessere generale: il lungo ...
Leggi Tutto
forcina
s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella e di forchetta, nel sign. più generico e in alcuni sign. particolari. Nell’uso corrente, indica soprattutto il pezzetto più o meno sottile [...] i capelli. 2. ant. Forchetta: Alla f. ed al cucchiaio dar mano (Buonarroti il Giov.). 3. Nei carretti da vino della Campagna romana, specie di ombrello o soffietto di cuoio o tela sostenuto da un bastone biforcuto, che serviva al carrettiere per ...
Leggi Tutto
democon
(demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, [...] certo un “teocon”. Credo che questo risultato imponga una misura che in alcuni casi è stata travalicata durante la campagna elettorale» [Marco Follini intervistato da Luigi Contu]. (Repubblica, 14 giugno 2005, p. 8, Politica).
Composto dai s. m. demo ...
Leggi Tutto
democristianizzarsi
v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, [...] anticomunista, ha preso le distanze da molti aspetti della politica del governo, nel Sud la sua è stata una campagna elettorale antileghista. Ha fatto da filtro, insomma, a un sentimento antigovernativo che nel Mezzogiorno è forte. E per questa ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] corpo e., l’insieme di tutti gli elettori che esprimono il loro voto attraverso i varî collegi elettorali; campagna e.; propaganda e.; battaglia e.; risultato, vittoria, successo, sconfitta elettorale. 2. In senso storico, relativo agli elettori del ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] [...] seguito dal governo per il varo della manovra: (Resto del Carlino, 30 settembre 2002, p. 2, Primo piano) • Durante la campagna elettorale del 18 aprile 1948, che segnò l’apoteosi della diccì degasperiana e la più cocente disfatta del fronte popolare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.