ippica
ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione [...] di scuola e da campagna (cui si dà anche, separatamente, il nome di sport equestri) e l’equitazione da corsa (cui si riserva generalmente il nome di ippica), comprendente le prove al galoppo (piane o a ostacoli) e quelle al trotto: dedicarsi all’i.; ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] in partic. delle due specie Melolontha melolontha e Melolontha hippocastani, il cui stadio larvale si svolge nel terreno e dura da tre a cinque anni, durante i quali le larve si nutrono di radici e altre ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] .: a. Nelle opere di fortificazione, tipo di baluardo collocato davanti alla cortina, costituito da due muri aperti verso la campagna. b. Tattica militare degli antichi Romani consistente nel ritirare le schiere al centro facendo divergere le ali, in ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] , è sicuro di v.; non ha vinto, ma si è piazzato bene; parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna; e parve di costoro Quelli che vince, non colui che perde (Dante). c. Nei giochi, raggiungere per primo il risultato a cui i ...
Leggi Tutto
grigiore
grigióre s. m. [der. di grigio]. – 1. Aspetto di ciò che è grigio: il g. della barba, dei capelli; spesso con riferimento a paesaggi in cui il grigio predomina: il g. della campagna o di un [...] cielo invernale; l’umido g. delle strade dopo la pioggia. 2. fig. Monotonia, noia, tristezza: le sue giornate trascorrevano nel più squallido g.; il g. della vita di tanta povera gente; mediocrità, mancanza ...
Leggi Tutto
annata
s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] per il grano. b. Il raccolto, la produzione dei frutti di un anno, o anche delle foglie (come nel caso del gelso): a. piena, abbondante, scarsa; la grandine ha rovinato tutta l’a. della frutta; vino d’annata, ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da [...] i seguaci di Ippocrate; e con uso antonomastico del nome, in espressioni iron. o scherz., i moderni Ippocrati, un Ippocrate di campagna, e sim.); a lui è inoltre attribuito il cosiddetto giuramento d’Ippocrate, elenco di norme cui si deve attenere il ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano [...] , mese corto e maledetto; gennaio ingenera, f. intenera, marzo imboccia, con riferimento alle fasi della vegetazione nella campagna. Rivoluzione di f., denominazione storica di due moti rivoluzionarî: quello scoppiato a Parigi il 23-24 febbr. 1848 ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] verbo; in partic., chi cura l’amministrazione di un patrimonio fondiario (così, per es., in alcune regioni, m. di campagna, colui che più comunem. è chiamato fattore, ma con funzioni anche più ampie). In partic.: a. Ministri della giustizia, nel ...
Leggi Tutto
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] [...] i Greci sconfissero i Persiani a Maratona; s. la flotta, l’armata avversaria; battere un nemico in guerra, in una campagna militare: Napoleone non riuscì mai a s. l’Inghilterra; la Germania, pur vincitrice di molte battaglie, fu sconfitta nella prima ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.