armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] un’impressione piacevole all’orecchio e all’animo: come viene ad orecchia Dolce a. da organo (Dante); Passero solitario, alla campagna Cantando vai finché non muore il giorno; Ed erra l’a. per questa valle (Leopardi); un’a. soave, celeste, delicata ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] Guarini; poeti p., quelli che si sono dedicati a tale genere di poesia. Musica p., quella che si ispira alla campagna e alla vita dei pastori, rappresentata inizialmente da saggi teatrali (per es., le canzoni francesi, le villanelle del Cinquecento ...
Leggi Tutto
footing
〈fùtiṅ〉 s. m. [anglicismo formato sul v. ingl. (to) foot «muovere i piedi»; l’ingl. footing ha soltanto i sign. di «appoggio per il piede, base, fondamento» e sim.]. – Nel linguaggio sport., [...] . dai pugili (ma diffuso anche tra i non atleti); consiste nell’alternare marcia e corsa su strada o in campagna, per raggiungere un opportuno grado di forma fisica, in relazione al potenziamento o al mantenimento delle prestazioni muscolari e della ...
Leggi Tutto
ploiaria
ploiària s. f. [lat. scient. Ploiaria, dal gr. πλοιάριον «navicella»]. – Genere di insetti emitteri eterotteri, comuni nelle zone calde all’ingresso di grotte o in abitazioni di campagna, dove [...] cacciano moscerini, pappataci e altri insetti: hanno forme gracili, allungate, con antenne sottilissime, e zampe estremamente lunghe e sottili, di cui le anteriori raptatorie, atte cioè ad afferrare la ...
Leggi Tutto
nudita
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] di vegetazione) o di piante (per aver perso le foglie): la n. del suolo, di un terreno, della costa; la n. della campagna nella stagione invernale; la n. del tronco, dei rami. 3. fig. Assenza di ornamenti, sobrietà, semplicità: la n. austera della ...
Leggi Tutto
foraggiare
v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per [...] lo più con riferimento a tempi passati): sopra L’altrui terra sen vanno a f. (Salvini). 2. tr. Fornire di foraggio, e, per estens., alimentare, nutrire; soprattutto in senso fig., sovvenzionare, rifornire ...
Leggi Tutto
smartphone
s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza [...] generazione, la campagna elettorale di An e di Gasparri viaggia via Umts, scorre nelle schermate dei palmari e negli «smartphone» che i più non sanno neppure cosa siano. (Natalia Lombardo, Unità, 8 giugno 2004, p. 27, Commenti) • Smartphone e tablet ...
Leggi Tutto
cappellina1
cappellina1 s. f. [der. di cappello]. – Nome poco com. dei cappelli di paglia, spec. quelli rustici portati dalle donne in campagna. Indicò nel passato anche altri generi di copricapo e una [...] specie di elmo militare ...
Leggi Tutto
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio [...] così come la nuova crociata anticomunista sia ai primi posti della scaletta che gli europopolari preparano per la loro campagna elettorale. […] Dalle nostre parti, ne sanno qualcosa anche [Pier Ferdinando] Casini e [Marco] Follini alle prese con una ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] [testo] Il Comitato britannico per il movimento europeo (Cbme) ha rotto la calma estiva londinese lanciando una campagna a favore di un referendum sull’ingresso del Regno Unito nella moneta unica. (Foglio, 14 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Tony ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (135,4 km2 con 15.626 ab. nel 2007).
Il centro, forse del 9° sec., assurse al rango di città (1525) e appartenne ai Pironti fino all’estinzione del vincolo feudale.
Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone.